| 
	
| Levriero inglese | Greyhound |  |  |  | Greyhound: Levriere inglese a pelo raso Appartiene al gruppo dei levrieri è quindi un cane da caccia a vista.
 Cane molto veloce, se ben allenato può raggiungere i 65 km/h infatti viene utilizzato soprattutto nei cinodromi, in gare di racing o di coursing. È un ottimo cane da compagnia, molto affezionato al padrone, pigro: non richiede più moto di quanto ne richieda qualunque cane di taglia media,anche se adora galoppare in libertà. Sa essere affettuoso senza essere invadente.
 
 Classificazione FCI
 Gruppo 10: Levrieri
 Sezione 3: Levrieri a pelo corto
 Sottosez.
 Standard n. 158 del 24/06/87 (en / fr)
 Nome: Greyhound
 Varietà
 Tipo: Caccia, compagnia
 Origine: Gran Bretagna
 Altezza al garrese: Maschio 71-76 cm
 Femmina 68-71 cm
 Peso ideale Non specificato
 
 Si tratta di una razza molto antica, secondo alcuni deriva dai levrieri nord africani come lo Sloughi e il Saluki. Si suppone che sia stato importato in Europa tra il sesto e il quinto secolo prima di Cristo dai Celti, il nome Greyhound deriva probabilmente dall'inglese arcaico "grighund", "Hund" è l'arcaico di "hound", ma il significato di "grig" è ancora incerto.
 
 La maggior parte dei greyhound viene allevata per le corse nei cinodromi, principalmente nei paesi anglofoni dove le scommesse sui cani sono molto comuni. Il greyhound, come tutti i levrieri, è un cacciatore indipendente ed è stato selezionato per seguire la preda senza la costante presenza del padrone, come invece fanno altri cani da caccia, rispondere ai comandi non è quindi la sua principale abilità, per questo è spesso erroneamente tacciato di scarsa intelligenza dai non esperti.
 |  |