| Corythosaurus | 
Corythosaurus casuarius | 
 
                    | 
                                |  
Corythosaurus casuarius  
Prende il nome da Corinzio, un tipo di elmo greco, e casuario, un uccello dotato di cresta. Lungo fino a 10 mt., brucava tra le conifere e gli arbusti del Cretaceo superiore. Visse circa 75 milioni di anni fa, nel Cretaceo superiore, in Canada. 
 
Non era munito di corazza, aculei o artigli aguzzi e per evitare i pericoli faceva affidamento sulla sua eccellente vista e sul suo buon udito. Il coritosauro spaventava nemici e avversari con la mostra dell'imponente cresta ed emettendo una grande varietà di suoni forti, grazie alla cresta alta e stretta. Infatti, nel cranio di questo dinosauro le canne nasali correvano dalle narici al retro della gola, passando attraverso l'ampia cresta. 
 
Le creste non erano tutte uguali e ciò significa che oltre ad avere un aspetto diverso gli uni dagli altri dovevano anche emettere suoni differenti. Le dimensioni della cresta variavano: un coritosauro giovane probabilmente non aveva la cresta o al massimo aveva una piccola protuberanza tra gli occhi. Si pensa che questo dinosauro fosse capace di nuotare e poteva tuffarsi nelle acque di un fiume o di un lago evitando i predatori incapaci di nuotare. 
 
Il coritosauro aveva n gran numero di denti strettamente vicini tra loro, in modo da formare una superficie simile ad una grattugia e se perdeva un dente subito ne cresceva uno nuovo al suo posto. perciò erano capaci di masticare anche le piante più coriacee che raggiungeva con il muso lungo e stretto strappando i germogli con il suo becco corneo tagliente con estrema facilità. Si nutriva di foglie, ramoscelli, radici,  pigne e semi più duri. | 
 
		 |