Amanita Citrina |
Tignosa Paglierina |
Amanitaceae |
Non Commestibile |
 |
Agarico citrino. Per il tipico color limone . Da "citrus".
Altri nomi : Agaricus Citrinus. Amanita Mappa.
Dialetti :
Liguria : Tigna.
Toscana : Tignosa paglierina.
Veneto : Sbrisariol mat. Rasper zalo.
Calabria : Citru.
Cappello : Da 5 a 10 cm. Giallo o giallino, a volte molto chiaro, quasi biancastro (varietà Alba), raramente, sfumato di verdastro. Rivestito irregolarmente da scaglie (residui del velogenerale) bianche o gialline sfumate di bruno. All' inizio è a forma di uovo, poi sempre più appianato fino a leggermente depresso al centro. Il margine non è striato.
Lamelle : Bianche con sfumature color crema nel fungo adulto. Ventricose. Arrotondate, appressate al gambo.
Gambo : Fino a 10 x 1,5 cm. Biancastro con riflessi citrini. Cilindrico
fin quasi alla base ove termina con un vistoso bulbo dall' orlo regolare.
Anello : Poco sviluppato. Citrino. Cadente a sottana. Membranoso ed un pò striato sulla superficie.
Volva : Scarsi resti alla base ove aderisce al bulbo.
Carne : Bianca o giallina sotto la cuticola. Sapore sgradevole, odore forte di humus o di patate crude.
Spore : Bianche in massa, 8-11 x 7-9 micron. Subglobose. Amiloidi.
Habitat : Terreno sabbioso di boschi di latifoglia e di conifere. Estate- Autunno.
Commestibilità : Non Commestibile.
|
|