Pubblicazione con licenza Creative Commons Attribuzione    Licenza Creative Commons    Solo scopo divulgativo -   Fonte principale di informazioni: Wikipedia

Alga

Alga Alga
                                                                 
Alga: Organismo vegetale provvisto di clorofilla, che vive soprattutto nell'acqua, ma anche sulle rocce umide e sulle cortecce degli alberi.

Con il termine alga si indica comunemente un organismo di stuttura semplice, autotrofo, unicellulare o pluricellulare, che produce ossigeno e che non presenta una differenziazione in tessuti veri e propri. Tutte possiedono un tipo comune di clorofilla per la fotosintesi: la clorofilla a. Forme semplici di alghe erano presenti già 1,5 miliardi di anni fa.

Le alghe azzurre e le vere alghe:
In passato venivano considerate alghe anche le cosiddette cianoficee o alghe azzurre, organismi unicellulari (che tuttavia possono unirsi in colonie) procarioti e autotrofi, oggi più correttamente inserite nel taxon dei cianobatteri.

Le vere alghe sono perciò quelle eucariotiche, che appartengono tradizionalmente al regno dei protisti e che possono essere sia unicellulari sia pluricellulari. Tale raggruppamento è però sicuramente parafiletico o polifiletico: le alghe sono quindi state recentemente separate in vari gruppi di eucarioti, sebbene tale tassonomia sia ancora assai incerta e vari in modo considerevole da autore ad autore.

In generale si può dire che un'alga rappresenta un grado, più che un raggruppamento con valore tassonomico. Generalmente le alghe non hanno le strutture tipiche delle piante terrestri come i rizoidi nelle piante non vascolari e le foglie, radici e altri organi che sono tipici delle tracheofite e hanno solo pseudotessuti (talli), invece che veri tessuti distinti formati da cellule separate fra loro da setti trasversali.

Le alghe sono generalmente fotosintetiche, sebbene esistano forme sia autrotrofe che eterotrofe e alcune alghe ora incluse nel clade Archaeplastida, come Chlamydomonas, siano state talvolta inserite tra i protozoi. Alcune alghe unicellulari dipendono unicamente da sorgenti di energia esterne e hanno un apparato fotosintetico limitato o assente.

Le strutture fotosintetiche delle alghe derivano primariamente o secondariamente dai cianobatteri e così producono ossigeno dalla fotosintesi, a differenza di batteri fotosintetici come i batteri solforosi.

Le alghe sono organismi strutturalmente molto semplici. Nella maggior parte dei casi hanno un ciclo vitale aploide, altre sono aplo-diplonti - con una alternanza di generazioni aploidi e diploidi - e solo le alghe più evolute (come ad es. le diatomee) hanno un ciclo diploide.

Nelle alghe l'embrione non è protetto da cellule di origine materna.

Classificazione tradizionale:
Le alghe sono diffuse in tutti i mari e nei luoghi d'acqua dolce. Prima della comparsa delle classificazioni filogenetiche, si dividevano in nove grandi gruppi a seconda della conformazione e del tipo di pigmento fotosintetico utilizzato:

Euglenophyta (euglenoidi)
Cryptophyta (criptomonadi)
Chrysophyta (alghe giallo-brune)
Dinophyta (dinoflagellate)
Haptophyta (aptofite)
Bacillariophyta (diatomee)
Chlorophyta (alghe verdi)
Phaeophyta (alghe brune)
Rhodophyta (alghe rosse)

Nelle alghe la morfologia è varia si passa da organismi unicellulari a organismi pluricelluari. Si possono presentare come:

Flagellate: costituite da una singola cellula flagellata (es. Euglena) o in colonia (es. Eudorina);
Rizopodiali: costituite da una sola cellula, priva di pareti rigide, si muove emettendo pseudopodi;
Capsali: costituite da cellule immobili, prive di parete, aggregate in piccole colonie avvolte da materiale gelatinoso;
Coccali: formate da una sola cellula, uninucleata, priva di flagelli, con parete rigida;
Sifonali o Cenocitiche: formate da una sola cellula, con parete, plurinucleate anche di dimensioni notevoli;
Tricali: pluricellulari formate da cellule uninucleate, con tallo semplice o ramificato;
Sifonocladali, Pluricellulari: con cellule plurinucleate;
Pseudoparenchimatiche: con tallo laminare originatosi per divisione delle cellule in un piano, con uno o due strati di cellule (es. Ulva lactuca).

Alghe unicellulari:
Si trovano vicino alla superficie delle distese di acqua, dove la luce è più abbondante. Sono costituite da un'unica cellula, completamente autosufficiente. Fanno parte del fitoplancton, hanno quindi un ruolo basilare come produttori nelle catene alimentari, da cui dipende la vita degli animali acquatici. Inoltre riforniscono l'atmosfera di grandi quantità di ossigeno.

Alghe pluricellulari [modifica]
Vivono generalmente in acque poco profonde. Sono caratterizzate da forme particolari e da colori diversi dovuti ai pigmenti accessori, grazie ai quali utilizzano tutto lo spettro della luce. L'acqua funge da filtro per le varie radiazioni dello spettro visibile. Le alghe verdi si trovano più vicine alla superficie dell'acqua, assorbono la luce rosso-arancio che ha lunghezze d'onda maggiori e che viene arrestata per prima. A profondità maggiori si trovano le alghe brune che assorbono i raggi blu-verdi (più penetranti). Ancora più in basso è l'habitat delle alghe rosse che assorbono la tenue luce blu, in grado di penetrare ancora più in profondità.

Alcune alghe vengono usate in erboristeria; tra queste possiamo ricordare il fuco, la quercia marina e la coda di pavone. Vengono impiegati anche alcuni cianobatteri (spirulina, klamath) con il nome di "micro-alghe".

L'agar agar: ricavato da varie specie di rodofite, è la fonte dell'agarosio utilizzato per le piastre di coltura microbiologiche.

Molte alghe vengono tra l'altro usate nella cucina vegana e in quella macrobiotica; tra queste sono di notevole importanza le seguenti: kombu, arame, dulse, hijiki, nori (quest'ultima usata per fare il famoso sushi), wakame. D'altra parte le alghe vantano una lunga tradizione di consumo alimentare anche nei paesi del nord Europa e lungo le fasce costiere mediterranee. In particolare in Italia è ancora viva la tradizione delle Zeppolelle di mare, frittelline preparate con l'alga verde lattuga di mare. Fino a 20 anni or sono nel catanese, in Sicilia, si raccoglieva l'alga "mauru" che veniva venduta in appositi chioschi e consumata cruda condita con limone.

Alcune alghe producono solfuro dimetile, una sostanza che condensa le particelle di vapore acqueo provocando la formazione di nubi e combattendo l'effetto serra.

Inoltre, dalla fibra delle alghe è possibile ricavare della carta, che può essere realizzata senza uso di cloro. Il nome di questo prodotto è stato registrato come alga-carta.