| 
	
| Gastropoda | Gasteropodi |  |  |  |  |  | Gasteropodi: Gastropoda: Classe di Molluschi viventi che ha mantenuto un modo di vita e una struttura relativamente simili ai progenitori comuni del phylum. Comprendono chiocciole (Helix), lumache (Limax) e numerosi animali marini che sono noti più che altro per le loro conchiglie (anche se un gran numero di essi, tra cui la maggior parte degli Opistobranchia e la totalità dei Nudibranchia, ne è privo). 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Ramo: Bilateria
 Phylum: Mollusca
 Subphylum: Conchifera
 Classe: Gastropoda        Cuvier, 1797
 
 Sottoclassi:
 Eogastropoda
 Orthogastropoda
 
 La modificazione più appariscente rispetto ai molluschi ancestrali consiste in una rotazione del sacco dei visceri attorno ad un asse verticale ed un suo avvolgimento a spirale, che coinvolge anche la conchiglia. I Gasteropodi hanno quindi perduto la simmetria bilaterale.
 
 I gasteropodi marini, quasi tutti bentonici, possono avere una massa anche di alcuni chilogrammi.
 
 Quelli terrestri hanno evoluto un polmone nella cavità del mantello; sono in ogni caso relegati ad ambienti umidi. Sia specie acquatiche, sia terrestri hanno perso la conchiglia.
 
 Tra le specie marine ve ne sono parecchie gonocoriche. I Polmonati invece sono ermafroditi insufficienti. Nelle forme terrestri è inoltre scomparsa la forma larvale: dall'uovo emerge una forma giovanile simile all'adulto.
 
 Classificazione tradizionale:
 Tradizionalmente i gasteropodi venivano suddivisi in 4 sottoclassi:
 
 Prosobranchia: gasteropodi dotati di branchie situate nella parte anteriore del corpo
 
 Opisthobranchia: gasteropodi dotati di branchie situate nella parte posteriore del corpo
 
 Pulmonata: gasteropodi dotati di polmoni
 
 Gymnomorpha: gasteropodi senza conchiglia
 
 Le caratteristiche morfologiche su cui si basava questa classificazione sono risultate frutto di mera convergenza evolutiva.
 
 Classificazione di Ponder & Lindberg (1997)
 Un tentativo di integrare gli aspetti morfologici con le evidenze filogenetiche è stato messo a punto nel 1997 da Ponder & Lindberg.
 |  |