Pubblicazione con licenza Creative Commons Attribuzione    Licenza Creative Commons    Solo scopo divulgativo -   Fonte principale di informazioni: Wikipedia

Haptophyta

Haptophyta Haptophyta Haptophyta Haptophyta
                                                                 
Haptophyta:
Organismi flagellati che di regola hanno un terzo filamento, chiamato aptonema, che può attaccarsi a corpi sommersi con la sua estremità.
L'aptonema non è un flagello né per struttura né per funzione; la sua sezione mostra 6 microtubuli singoli periferici immersi in una matrice circondata da tre membrane concentriche.
Le Haptophyceae possono avere stadi ameboidi, palmelloidi e, in qualche caso, filamentosi.
Le cellule hanno di solito un involucro di scaglie organiche o calcificate che, come nelle Crisoficee, si formano in vescicole del Golgi.
Le Coccolithophoridales hanno scaglie calcificate, dette coccoliti. Inizialmente sono organiche, poi subiscono un processo di deposizione di carbonato di calcio che cristallizza come calcite.
Alcune specie hanno coccoliti tutti uguali, altre li hanno di forma diversa a seconda dello stadio di sviluppo della cellula o a seconda della posizione sulla superficie cellulare.
Su un individuo si contano da qualche decina fino ad un centinaio di coccoliti.
Ne esistono molte forme; la più tipica è a scudetto ovale e può essere intera o provvista di una perforazione centrale.

I coccoliti, essendo mineralizzati, non si distruggono e si depositano come sedimenti.
I coccoliti fossili si trovano fin dal Carbonifero (300 milioni di anni fa) ma hanno la massima presenza nel Cretaceo medio (63-95 milioni di anni) e poi nell'Eocene (50 milioni di anni fa).
Un esempio di fossili è dato dai fanghi a Globigerine (Foraminiferi),
il 30% dei quali è costituito da coccoliti appartenuti per la maggior parte a specie estinte.
Le Haptophyta sono planctoniche, generalmente marine, e possono dar luogo a fioriture (per es. Emiliania huxleyi in tutti i mari e Chrysochromulina polylepis lungo le coste della penisola scandinava). Di quest'ultima specie esistono ceppi tossici per pesci, invertebrati e per le macroalghe. Una specie tossica per gli allevamenti ittici e Prymnesium parvum.
La riproduzione è solo vegetativa per divisione.
In qualche caso, come Pleurochrysis, è stata osservata la riproduzione sessuale in un ciclo digenetico aplo-diplofasico eteromorfico: la fase diploide è flagellata e planctonica, quella aploide è filamentosa.

Classificazione scientifica
Dominio: Eukaryota
Regno: Protista
Phylum: Haptophyta