| 
	
| echeneidae | echeneidi |  | Perciformes |  |  |  | Echenèidi: Echeneidae Famiglia di Pesci Perciformi denominati comunemente remore; hanno corpo allungato, testa depressa e un organo adesivo nella parte superiore del capo con il quale si attaccano fortemente alle rocce o ad altri animali marini. La famiglia comprende i generi Remora, Echeneis, Remilegia, Rhombochirus e Phtherichthys.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Ramo: Bilateria
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Gnathostomata
 Classe: Actinopterygii
 Sottoclasse: Osteichthyes
 Superordine: Acanthopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Percoidei
 Famiglia: Echeneidae
 
 Nella Foto: Particolare del tessuto della ventosa di Remora
 
 La remora non ha valore commerciale, ma alcune popolazioni della fascia tropicale hanno trovato un suo valido impiego nella pesca alle tartarughe marine, che al contrario sono un valido supporto dell'economia di alcuni villaggi costieri.
 Le remore vengono catturate e mantenute vive in acqua, e alla coda del pesce viene fissato un anello metallico collegato ad una lunga lenza. Il pesce viene dunque liberato e lasciato vagare, nella speranza che si attacchi ad una tartaruga. Sfruttando la grande forza della ventosa i pescatori possono dunque recuperare la tartaruga mediante la lenza e issarla in barca, impresa altrimenti impossibile per un sommozzatore.
 
 La forza della ventosa è sproporzionata rispetto alle dimensioni dell'animale, e pu= sostenere un peso molte volte superiore a quello della remora senza staccarsi nÚ spostarsi.
 
 Gli antichi Romani attribuivano alle remore il potere di bloccare, con la forza della ventosa, le navi.
 |  |