| 
	
| moronidae | moronidi | Moronidae | Perciformes |  |  |  | La famiglia dei Moronidi comprende Perciformi caratterizzati da corpo allungato generalmente coperto da squame ctenoidi, spesso squame cicloidi sono presenti su alcune zone della testa. Testa relativamente grande, con bocca ampia e labbra spesse. Due pinne dorsali separate tipicamente composta da 8 - 10 raggi spiniformi sulla prima, un raggio spiniforme e da 10 a 13 raggi morbidi sulla seconda. Pinna anale provvista di 3 raggi spiniformi e 9 - 12 raggi morbidi. Sull'opercolo sono presenti 2 spine. Linea laterale lunga fino quasi al margine posteriore della pinna caudale. Costante presenza di 7 raggi branchiostegi e di 25 vertebre. 
 Classificazione scientifica:
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Ramo: Bilateria
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Gnathostomata
 Classe: Actinopterygii
 Sottoclasse: Osteichthyes
 Superordine: Acanthopterygii
 Ordine: Perciformes
 Famiglia: Moronidae
 Generi
 Dicentrarchus
 Morone
 
 I Moronidi vivono prevalentemente in mare, ma molte specie svolgono parte del loro ciclo vitale in acqua salmastra ed, occasionalmente, risalgono il corso dei fiumi. La famiglia è diffusa nella parte dell'Oceano Atlantico compresa nell'emisfero settentrionale, nel mar Mediterraneo e nel Mar Nero. Tutte le specie del gruppo hanno un elevato valore economico, per questo vengono spesso allevate in acquacotura ed introdotte in paesi estranei al loro areale d'origine.
 
 Fossili di pesci riferibili a questa famiglia sono stati individuati in giacimenti del Terziario datati all'Eocene Inferiore. I Moronidi comprendono due generi con complessive sei specie, tra cui due sono presenti nelle acque interne europee, assieme ad un'altra introdotta dall'America settentrionale.
 |  |