| 
	
| pomacanthidae | pomacantidi |  | Perciformes |  |  |  | Pomacanthidae: pomacantidi: Pesci angelo Costituiscono un gruppo di circa 89 specie di pesci d'acqua salata appartenenti all'ordine dei Perciformi.
 
 Nella Foto: Pesce angelo grigio: Pomacanthus arcuatus
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Ramo: Bilateria
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Gnathostomata
 Classe: Actinopterygii
 Sottoclasse: Osteichthyes
 Superordine: Acanthopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Percoidei
 Famiglia: Pomacanthidae
 
 Sono pesci che vivono nelle barriere coralline di tutti gli oceani terrestri e si nutrono di piccoli invertebrati, zooplancton, spugne, alghe e coralli.
 
 Il loro colpo è alto, compresso ai fianchi, di forma romboidale. Le pinne dorsale e anale sono opposte e solitamente speculari, ad esclusione di alcuni raggi allungati al termine di quella dorsale. L'opercolo branchiale è provvisto di spina nella parte inferiore, da qui il nome scientifico Pomacanthus dove Poma in greco è opercolo e acanth- spina.
 
 La colorazione particolarmente vivace della maggioranza delle specie di Pomacantidi ha destato l'interesse degli acquariofili, anche per la particolarità del cambiamento totale di livrea tra forma giovanile e forma adulta.
 Tra i Pesci Angelo vengono popolarmente riconosciuti dei Pesci angelo nani, e sono le oltre 30 specie appartenenti al genere Centropyge, che non superano solitamente i 15 cm e sono quindi più indicati per l'allevamento in acquario. Tra le specie più grandi vi è il Holacanthus tricolor che raggiunge i 40 cm. Il più conosciuto è sicuramente il Pomacanthus imperator con la splendida livrea multicolore. I Centropyge sono i pomacantidi più facili da allevare, sono adatti anche ad acuari di 150-200 litri. Mentre quelli di 30cm (per es. p.imperator) vanno allevati in acquari di almeno 400 litri netti. Vanno allevati in acquari dai 500-600 litri netti i pomacantidi di 40cm per es.P.maculosus o H.tricolor.
 |  |