| 
	
| scatophagidae | scatofagidi |  | Perciformes |  |  |  | Scatophagidae: scatofagidi 
 La famiglia  comprende 4 specie di pesci caratterizzati dalla capacità di riprodursi in acqua dolce e poi con la crescita cercando l'acqua salata fino a vivere, in età adulta, in acque costiere e coralline.
 
 Nella foto: Scatophagus argus
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Actinopterygii
 Sottoclasse: Elasmobranchia
 Ordine: Perciformes
 Famiglia: Scatophagidae
 Specie:
 
 Scatophagus argus
 Scatophagus tetracanthus
 Selenotoca multifasciata
 Selenotoca papuensis
 
 Il nome scientifico deriva da due parole greche skatos - escrementi e Greek, phagein - mangiare, derivato dall'abitudine di questi pesci di nutrirsi anche di feci, per aggiungere alla dieta onnivora sali minerali.
 
 Il corpo di questi pesci è alto, compresso ai lati, con fronte alta e coda a delta. I primi raggi della pinna dorsale sono isolati e sviluppati. Le dimensioni variano da 9 cm (Selenotoca papuensis) a 30-38 cm nelle altre specie.
 
 In acquariofilia le due specie di Scatophagus hanno riscosso notevole successo, nonostante alcune difficoltà di allevamento.
 
 
 |  |