| 
	
| aequidens mariae | geophagus vittatus | Cichlidae | Perciformes |  |  |  | Aequidens mariae o Geophagus vittatus Pesce d' acqua dolce appartenente alla famiglia dei Cichlidae
 
 Classificazione scientifica:
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Ramo: Bilateria
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Gnathostomata
 Classe: Actinopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Labroidei
 Famiglia: Cichlidae
 Genere:
 Specie: Aequidens mariae
 
 è originario della Colombia, e del brasile  del Nord-Ovest.
 E' un pesce  molto tranquillo,che ben si adatta a vivere in grandi comunità nell'acquario. Non hanno bisogno di molti cambi d'acqua, meglio se è morbida e leggermente acida. Il pesce richiede alcuni rifugi che possono essere costruiti da pietre, cumuli di legno e piante, e formano un territorio intorno ad essi che viene difeso contro gli altri abitanti dell'acquario. La temperatura  dell'acqua deve essere da 24 a 26 gradi, il pH: da 6,0 a 7,5. E' un onnivoro che mangia anche prodotti alimentari surgelati. Il maschio  raggiunge i 15 cm, la femmina  i 10 cm. Depone fino a 400 uova, che vengono protette dai genitori. Quando le uova si schiudono entrambi i genitori raccolgono i pesciolini in bocca, e li proteggono fino a quando sono in grado di nuotare. Dopo che i pesciolini sono rilasciati, in caso di pericolo durante la notte vengono di nuovo raccolti dai genitori. I pesciolini verranno curati per almeno 4 settimane, dopo di che i genitori dovrebbero essere rimossi. L'aequidens mariae presenta dimorfismo sessuale con i maschi che sono più grandi e hanno le pinne più larghe
 |  |