| 
	
| blennius ocellaris | bavosa occhiuta | Blenniidae | Perciformes |  |  |  | La bavosa occhiuta: Blennius ocellaris Piccolo pesce marino della famiglia Blenniidae.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Ramo: Bilateria
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Infraphylum: Gnathostomata
 Superclasse: Osteichthyes
 Classe: Actinopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Blennioidei
 Famiglia: Blenniidae
 Genere: Blennius
 Specie: Blennius ocellaris      Linneaus, 1758
 
 Questo pesce è diffuso nell'Oceano Atlantico orientale, dalle isole britanniche, al Senegal, nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero. Abita fondali sia rocciosi che fangosi, da -10 a -100 metri di profondità.
 
 Il corpo è tozzo, compresso lateralmente, con una grossa testa tondeggiante e bocca larga, armata di numerosi piccoli denti. Sulla testa si trovano due tentacoli sopraorbitali ramificati, comuni in molte specie di Blennidi. La pinna dorsale è ampia e retta anteriormente da raggi spinosi; vicino alla coda diminuisce di dimensioni. La pinna anale è corta e tonda, le pettorali ampie e muscolose, le ventrali rigide possono fungere da appoggio.
 
 La livrea è molto variabile: va dal nero-bluastro al grigio-verde, dal giallo-chiaro al grigio-rossastro, con striature verticali brune. Le pinne presentano la stessa colorazione, tranne le ventrali (nere). La caratteristica peculiare della specie, da cui deriva il nome comune, è una grossa macchia circolare di colore blu-nero bordata di bianco, situata sulla pinna dorsale.
 Il maschio pu= raggiungere lunghezze sino a 20 cm, maggiori della femmina che in media misura 10-16 centimetri.
 
 Ha abitudini prettamente notturne, il che ne fa una specie poco conosciuta, la cui biologia è in parte ignota.
 
 La deposizione delle uova avviene da aprile a luglio. Le uova vengono sorvegliate da entrambi i genitori che allontanano gli intrusi rizzando la pinna dorsale.
 
 Si nutre di piccoli invertebrati che trova sulle rocce o negli interstizi di un fondale mobile.
 
 Grazie al particolare aspetto la bavosa occhiuta è oggetto di interesse acquariofilo, sia negli acquari pubblici che in quelli domestici.
 |  |