| 
	
| brama brama | pesce castagna | Bramidae | Perciformes |  |  |  | Pesce castagna: Brama brama o Brama raji 
 Il Pesce castagna (, spesso noto con il sinonimo Brama rayi) è un pesce di mare della famiglia Bramidae
 Pesce della famiglia Bramidi, diffuso in tutti i mari  del mondo.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Ramo: Bilateria
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Gnathostomata
 Classe: Actinopterygii
 Sottoclasse: Osteichthyes
 Superordine: Acanthopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Percoidei
 Famiglia: Bramidae
 Genere: Brama
 Specie: Brama brama       Bonnaterre, 1788
 
 + un pesce simi cosmopolita e si trova in tutti gli oceani. Nelle acque europee arriva a nord fino alla Norvegia ed è abbastanza comune nel mar Mediterraneo con l'eccezione del mar Adriatico settentrionale, dove è raro.
 + una specie pelagica di profondità, si pu= trovare in genere tra 100 e 1000 metri di fondale, in acque libere.
 
 Ha una sagoma caratteristica, con corpo ovale alto e compresso lateralmente e "faccia" schiacciata, con bocca molto grande che arriva ben oltre l'occhio. La pinna dorsale è unica ed è simmetrica all'anale, entrambe queste pinne sono rilevate nella porzione più anteriore, le pinne ventrali sono piccole, le pettorali invece sono molto grandi. La pinna caudale è profondamente forcuta.
 Il colore del pesce vivo è grigio argenteo uniforme che, nel pesce morto, diventa grigio piombo. Davanti agli occhi è presente una macchia dorata. L'interno della bocca è nero.
 Pu= eccezionalmente raggiungere i 70 cm.
 
 + un vorace predatore che si nutre soprattutto di altri pesci
 
 Avviene in estate, in tale stagione i pesci si avvcinano (relativamente) alle coste e formano piccoli banchi. Uova e larve sono pelagiche.
 
 Questa specie compie migrazioni annuali, nella parte nord del suo areale si trattiene solo nel periodo estivo, tornando in acque più temperate durante la stagione fredda.
 
 Viene catturato abbastanza occasionalmente con reti e palamiti, le sue carni sono apprezzate in cucina sebbene le sue carni abbiano un forte, ma non sgradevole, odore.
 |  |