| 
	
| callionymus pusillus | dragoncello turchese | Callionymidae | Perciformes |  |  |  | Callionymus pusillus: Dragoncello turchese Pesce di mare della famiglia Callionymidae
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Actinopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Channoidei
 Famiglia: Callionymidae
 Genere: Callionymus
 Specie: Callionymus pusillus      Delaroche, 1809
 Sinonimi:
 Callionymus festivus
 
 Comprende piccoli pesci dal corpo snello con due pinne dorsali brevi, pettorali e ventrali ampie, anale lunga e caudale con margine posteriore arrotondato. Le varie specie presentano notevole dimorfismo sessuale. Sono carnivori e vivono a profondità variabili da pochi metri fino a oltre 400.
 
 callionimo turchese, drangoncello turchese (Callionymus festivus), che raggiunge i 14 cm, vive su fondali sabbiosi a pochi cm di profondità e ha colorazione vivace caratterizzata da macchie e bande turchesi.
 
 Distribuzione Mar mediterraneo, incluso l'alto Adriatico. Mar nero fino alle coste libanesi e istraeliane. Atlantico orientale.
 Corpo schiacciato ventralmente e allargato nella sua parte anteriore, con pelle liscia, priva di squame. La testa risulta molto larga e appiattita, terminante con una punta arrotondata.
 Bocca piccola e protrattile con labbra carnose. I denti sono molto fini, acuti e rivolti all'indietro. Gli occhi sono di media grandezza e molto vicini tra loro. Le pinne ventrali e pettorali sono ampie e sviluppate. Possiede due pinne dorsali, di cui la seconda molto sviluppata nel maschio. Quella anale risulta lunga e quella caudale lunghissima, e nei maschi i due raggi centrali si prolungano.
 Presenta dimorfismo sessuale nella grandezza e nella forma delle pinne e nella colorazione.
 Vistosa e vivace nel maschio. La colorazione di base su un fondo grigio, su cui spiccano ocelli e strisce di colore turchese brillante. Le pinne dorsali hanno su fondo giallo brillante strisce ondulate longitudinali turchese e sono bordate di scuro. La pinna codale nella parte inferiore nerastra, invece l'anale e le pinne pari sono costellate di ocelli turchese su fondo giallo scuro.
 La colorazione della femmina simile ma meno vistosa e la sua prima dorsale interamente nera.
 Questi pesci non solo possono seppellirsi nella sabbia ma perfino muoversi sotto di essa per brevi tratti riemergendo poco lontano.
 |  |