| 
	
| carangoides bajad | carango dorato | Carangidae | Perciformes |  |  |  | Carangoides bajad: Carango dorato 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Ramo: Bilateria
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Gnathostomata
 Classe: Actinopterygii
 Sottoclasse: Osteichthyes
 Superordine: Acanthopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Percoidei
 Famiglia: Carangidae
 Specie: Carangoides bajad
 
 Pu= raggiungere una taglia di 55 cm.
 Popola le zone pelagiche ai bordi delle barriere madreporiche, si pu= incontrare anche a profondità modeste.
 Forma talvolta branchi misti in associazione con la specie Carangoides fulvoguttatus. ( Egitto, Mar Rosso,1999)
 
 Diffusa in tutti i mari caldi e temperati del mondo. Comprende specie di forma variabile, dal corpo talvolta slanciato e talvolta ovale o tondeggiante, ma sempre compresso lateralmente; le pinne dorsali sono due: la prima corta, la seconda molto lunga; le pettorali e le ventrali sono brevi ma robuste; l'anale è simmetrica alla seconda dorsale; la caudale è ampia e falciforme; la pelle è ricoperta da minutissime scaglie cicloidi. Le dimensioni dei Carangidi, che sono tutti voraci predatori, possono variare dai 30 cm del piccolo pesce pilota fino a ca. 2 m per le specie più grandi; sono generalmente gregari e migratori d'alto mare, possono per= avvicinarsi alla costa alla ricerca di cibo. I Carangidi comprendono numerosi generi fra cui: Caranx, Trachurus, Naucrates, Trachynotus, Lichia e Seriola.
 |  |