| 
	
| centropyge potteri | centropyge potteri | Pomacanthidae | Perciformes |  |  |  | Centropyge Potteri: Pesce angelo rigato Piccolo pesce appartenente alla famiglia dei Pomacantidi, proveniente dalle isole Hawaii; colorato e pacifico, adattissimo ad una vasca con pesci piccoli ed invertebrati.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Ramo: Bilateria
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Gnathostomata
 Classe: Actinopterygii
 Sottoclasse: Osteichthyes
 Superordine: Acanthopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Percoidei
 Famiglia: Pomacanthidae
 Genere: Centropyge
 Specie: Centropyge potteri      Jordan & Metz, 1912
 
 Corpo (Max 12 cm) molto appiattito, di forma quasi ovale, un lungo aculeo sull'opercolo branchiale; livrea di color ocra con riflessi rossastri, percorsa da righe verticali ed ondulate di color azzurro metallico, ventre e pinne caudale ed anale azzurro scuro con righine orizzontali nere.
 
 Molto difficile da ambientare in quanto molto timido e pauroso, e soffre, inoltre, della presenza di altri pesci voraci, sarebbe meglio acquistare esemplari già acclimatati da un esperto; una volta ben ambientato è onnivoro, predilige mangime secco in granuli e surgelato, artemie saline, chironomus ed anche le apposite sfoglie di alghe liofilizzate, foglie di insalata, lattuga o spinaci bolliti.
 
 Necessita di una vasca piccola con molti rifugi e nascondigli in quanto, timoroso, nuota nei meandri delle madrepore; con acqua molto ben filtrata ed aereata.
 Valori dell' acqua: Temp. 26¦ / 30¦ Densità 1018 / 1022 PH 8,4
 
 Poco resistente alle malattie soffre anche per i valori eccessivi di nitrati e fosfati, nel qual caso perde i colori brillanti, sono pertanto consigliabili frequenti cambi parziali con sifonatura del fondo, trattamenti con ozono ed aggiunte regolari di oligoelementi e vitamine.
 
 Poco adatto per un acquario di un neofita alle prime esperienze; è invece molto adatto a convivere con gli invertebrati, di tutte le specie, in vasche ricche di vegetazione.
 |  |