| 
	
| cephalopholis argus | cernia pavone | Serranidae | Perciformes |  |  |  | Cephalopholis Argus o Miniatus: Cernia pavone Pesce dell'ordine dei Perciformi
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Ramo: Bilateria
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Gnathostomata
 Classe: Actinopterygii
 Sottoclasse: Osteichthyes
 Superordine: Acanthopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Percoidei
 Famiglia: Serranidae
 Sottofamiglia: Epinephelinae
 Genere: Cephalopholis
 Specie: Cephalopholis   argus   Bloch & Schneider, 1801
 
 Lungo circa 60,0 cm, la livrea di questo pesce è piuttosto particolare: il colore di fondo è scuro, con numerosi punti bianchi diffusi su tutto il corpo, cinque o sei barre chiare nella parte posteriore del corpo e una grande chiazza bianca presso il cinto pettorale.
 Specie abbastanza comune, che si pu= trovare nell' Indo-Pacifico, Mar rosso in vari tipi di habitat corallini, da pozze di marea fino a profondità di 40 m, anche se preferisce non estendersi oltre i 10 m. I giovanili si possono ritrovare soprattutto in aree poco profonde.
 Si ciba di pesci e, in misura minore, di crostacei. Nel Mar Rosso, lo si vede cibarsi al mattino e nel tardo pomeriggio, mentre in Madagascar sembrerebbe cibarsi maggiormente di notte.
 Implicato in casi di ciguatera.
 |  |