| 
	
| cepola macrophthalma | bandiera rossa | Cepolidae | Perciformes |  |  |  | Cepola macrophthalma: Bandiera rossa Pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Cepolidae.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa Bilateria
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Gnathostomata
 Classe: Actinopterygii
 Sottoclasse: Osteichthyes
 Superordine: Acanthopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Percoidei
 Famiglia: Cepolidae
 Sottofamiglia: Cepolinae
 Genere: Cepola
 Specie: Cepola macrophthalma      Linnaeus, 1758
 
 
 Questa specie è diffusa nell'Atlantico orientale, dalle Isole Britanniche fino al Senegal e nel Mar Mediterraneo. Vive prevalentemente sui fondali sabbiosi e fangosi, tra i 15 e i 400 metri di profondità.
 
 C. macrophtalma presenta un corpo allungato, compresso ai fianchi. La testa è grossa e arrotondata, gli occhi grandi, la bocca rivolta verso l'alto è provvista di lunghi denti. Il corpo si assottiglia verso la coda. La pinna dorsale è lunga, sostenuta da grossi raggi erettili, cosı come l'anale. La pinna caudale è ridotta ad un lungo filamento.
 La livrea prevede una colorazione uniforme rosa salmone carica, più chiara verso la testa. Le pinne sono rosso aranciate; caratteristica è una macchia rossa posizionata nella prima parte della pinna dorsale. Raggiunge una lunghezza massima di 80 cm.
 
 Sessualmente maturi quando superano i 20 cm di lunghezza, questi pesci sono ovipari e la fecondazione è esterna. La deposizione, nel Mediterraneo, avviene tutto l'anno, con l'esclusione della stagione invernale.
 
 Si nutre prevalentemente di crostacei, ma non disdegna vermi e altri invertebrati.
 
 + preda abituale di vari pesci (Coryphaena hippurus, Trisopterus minutus, Lophiidae, Merluccius merluccius e Zeus faber).
 
 Anche se commestibile, non è oggetto di pesca commerciale.
 |  |