| 
	
| cubiceps gracilis | centrolofo | Nomeidae | perciformes |  |  |  | centrolofo alalunga: Cubiceps gracilis Pesce di mare appartenente alla famiglia Nomeidae.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Actinopterygii
 Ordine: Perciformes
 Famiglia: Nomeidae
 Genere: Cubiceps
 Specie: Cubiceps gracilis      Lowe, 1843
 
 Corpo allungato fusiforme, ricoperto di squame piuttosto grandi, sottili e caduche che rivestono il capo (escluso il muso e la regione mandibolare) e che si estendono, anche, al centro della pinna codale. Lungo la linea laterale, che è vicina al profilo dorsale, se ne contano da 60 a 90, in dipendenza della grandezza e dell'età dell'esemplare.
 La testa ha un opercolo con bordo posteriore incavato all'angolo supero-posteriore e striato.
 Il muso è arrotondato ed gli occhi sono grandi e circolari. La bocca è piccola e il mascellare è coperto dal preorbitale.
 I denti sono piccoli, sottili e acuti, disposti in un'unica serie sui due mascellari.
 Le pinne dorsali sono due e la la distanza fra loro aumenta sempre più con la crescita.
 La prima è formata da raggi spinosi. La seconda ha i primi raggi molli più lunghi, ma sempre inferiori ai più lunghi della prima.
 L'anale è preceduta da 3 piccole spine. La codale è forcuta, con lobi uguali ed acuti. Le pettorali sono falciformi e sviluppate, mentre le ventrali sono piccole, pari a circa un terzo delle pettorali.
 
 La colorazione è marrone scuro con riflessi violacei o dal grigio bruno al bruno rossastro, con testa grigia o bruno chiara e ventre argentato. Bordo posteriore dell'opercolo nero violaceo, altri pezzi opercolari e mandibole con riflessi argentei. Labbra e bocca nere. Pinne impari grigie o bruno scuro, pinne pari più chiare.
 E' una specie batipelagica. L'epoca di riproduzione dovrebbe essere nei mesi invernali. Forse si nutre di organismi planctonici e pelagici.
 Si cattura con reti trainate in profondità o a mezz'acqua. La dimensione massima conosciuta è 1m circa. Trovato a Cette, Nizza, in Liguria, a Messina e a Trieste
 |  |