| 
	
| cyphotilapia frontosa | cyphotilapia frontosa | Cichlidae | Perciformes |  |  |  | Cyphotilapia frontosa 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Ramo: Bilateria
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Gnathostomata
 Classe: Actinopterygii
 Ordine: Perciformes
 Famiglia: Cichlidae
 Sottofamiglia: Pseudocrenilabrinae
 Genere: Cyphotilapia
 Specie: Cyphotilapia frontosa      Boulenger, 1906
 
 Proviene dal lago Tanganica, ed è destinato da adulto a raggiungere notevoli dimensioni, intorno ai 30 cm di lunghezza.
 Va quindi chiarito subito che, in acquario, necessita di parecchio spazio, vasche di capienza davvero ampia, lunghe anche oltre i 150 cm.
 Il nome frontosa è dovuto alla vistosa gibbosità presente sulla fronte, particolarmente accentuata nei maschi adulti.
 Oltre questa caratteristica, nei maschi adulti si notano le pinne ventrali, anali e dorsali particolarmente allungate, in maniera quasi filiforme sulla terminazione; anche da questo, oltre la gibbosità, è possibile distinguere il dimorfismo sessuale.
 + un pesce come abbiamo detto, che raggiunge dimensioni ragguardevoli, di grossa stazza, il capo è grande, anche la bocca, labbra enormi e robuste.
 Sei fasce scure attraversano in verticale il corpo di Cyphotilapia frontosa, a partire dal capo per arrivare al peduncolo caudale, interessante la presenza di una sottospecie che presenta cinque sole fasce invece che sei.
 La colorazione base della livrea è grigio-azzurra, le pinne spiccano di un colore più accentuato, turchese, specie quando la livrea è al meglio della colorazione.
 Nel suo habitat naturale popola i litorali rocciosi del lago, gli esemplari adulti si spingono tranquillamente a profondità prossime ai 40 metri.
 Gli esemplari più giovani invece, prediligono profondità inferiori, via via crescendo, osano nellÆesplorare profondità maggiori.
 LÆallevamento in acquario di questa specie, come sopramenzionato, si rende possibile in vasche particolarmente grandi, si tratta di incubatori orali, ed un maschio dovrebbe essere allevato con più femmine.
 |  |