| 
	
| gobius paganellus | ghiozzo paganello | Gobiidae | Perciformes |  |  |  | Ghiozzo paganello: Gobius paganellus Pesce marino dlla famiglia dei gobidi, di modeste dimensioni, che raggiunge una lunghezza massima di 15 cm.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa Bilateria
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Gnathostomata
 Classe: Actinopterygii
 Sottoclasse: Osteichthyes
 Superordine: Acanthopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Gobioidei
 Famiglia: Gobiidae
 Sottofamiglia: Gobiinae
 Genere: Gobius
 Specie: Gobius paganellus       Linneaus, 1758
 
 E' presente nel Mar Mediterraneo, nel Mar Nero e nell' Oceano Atlantico orientale tra il Senegal e le coste scozzesi ed irlandesi. E' una delle pochissime specie che, attraverso il Canale di Suez, sono passate dal Mediterraneo al Mar Rosso, facendo il percorso inverso rispetto ai migranti lessepsiani. E' comunissimo nelle acque italiane, soprattutto nella laguna Veneta dove è addirittura abbondante.
 Vive su fondi misti o rocciosi con abbondante sedimento. E' una specie eurialina ed è frequente all'interno delle lagune.
 
 E' un tipico Gobius molto simile a Gobius niger da cui si puo' distinguere dalla prima pinna dorsale priva di raggi allungati, alta come la seconda, dai raggi superiori della pinna pettorale liberi e filamentosi, dal bordo della prima pinna dorsale di colore rosso-arancio o giallastro, sempre con tonalità rossastra.
 I maschi in epoca riproduttiva sono scuri ma il colore è molto variabile. Le dimensioni massime non superano i 15 cm.
 
 E' un vorace predatore e si ciba di un gran numero di invertebrati acquatici quando non di avannotti.
 
 La riproduzione avviene tra gennaio e giugno. Diverse migliaia di uova sono deposte in cavità.
 
 Abbocca voracemente alle lenze. Le sue carni, adatte per fritture, sono apprezzate soprattutto nel Veneto ed in altre regioni del nord Italia.
 
 Questa specie si adatta facilmente alla vita in acquario ma se ne sta spesso nascosto per cui non è un ospite particolarmente vivace.
 |  |