| 
	
| labroides dimidiatus | pesce dottore | Labridae | Perciformes |  |  |  | Pesce dottore: Labroides Dimidiatus Pesce appartenente alla famiglia dei Labridi, proveniente da tutto l'oceano Pacifico tropicale e dal Mar Rosso.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa Bilateria
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Gnathostomata
 Classe: Actinopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Labroidei
 Famiglia: Labridae
 Genere: Labroides
 Specie: Labroides dimidiatus       Valenciennes, 1839
 
 Dimensioni Max 12 cm. : Corpo molto allungato, abbastanza appiattito nella parte posteriore, testa appuntita, con una piccolissima bocca posta in posizione frontale; livrea delicatamente colorata di bianco, celeste e blu, a righe orizzontali.
 
 Abbastanza robusto e resistente alle malattie, soffre per i valori eccessivi di nitriti, nitrati, fosfati e, soprattutto, per concentrazioni anche minime di sali di rame; sono consigliabili frequenti cambi parziali con sifonatura del fondo, trattamenti con ozono ed aggiunte regolari di oligoelementi e vitamine.
 
 In natura la sua caratteristica peculiare è quella di cibarsi dei parassiti che infestano la pelle e le branchie dei pesci; riunendosi in gruppi od anche da solo, forma una specie di stazione di pulizia ben conosciuta dagli altri abitanti della barriera, una volta fattosi riconoscere, effettuando una particolare danza, viene accettato dal "paziente" che si lascia tranquillamente ripulire dai parassiti.
 
 Il L.Dimidiatus non si lascia intimidire da nulla e pulisce anche i pesci più feroci della barriera, entrando ed uscendo da fauci che potrebbero inghiottirlo in un solo boccone, è facile vedere cernie, carangidi, murene ed altri voraci predatori aprire docilmente la bocca e permettere al L. Dimidiatus di entrare ed uscire a suo piacimento.
 |  |