| 
	
| lutianus cyanopterus | azzannatore pinna azzurra | Lutianidae | Perciformes |  |  |  | Azzannatore pinna azzurra, Lutjanus Cyanopterus 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Ramo: Bilateria
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Gnathostomata
 Classe: Actinopterygii
 Sottoclasse: Osteichthyes
 Superordine: Acanthopterygii
 Ordine: Perciformes
 Famiglia: Lutjanidae
 Genere: Lutjanus
 Specie: Lutjanus cyanopterus        Cuvier, 1828
 Sinonimi:
 Mesoprion cyanopterus, Lutjanus cubera, Lutjanus cynodon
 
 E' il maggiore di quel gruppo di pesci (soprattutto Lutianidi) che nei paesi anglosassoni vanno sotto il nome generico di snappers per sottolineare l’aggressività. Il corpo è piuttosto
 allungato, nonostante sia massiccio, e appare di conseguenza slanciato, Il capo è grosso e termina con un’ampia
 bocca dotata di spesse labbra e denti canini ben sviluppati tanto da essere in parte visibili anche quando le mascelle
 sono serrate. La dorsale, unica, porta 10 raggi spinosi seguiti da 14 molli. La pinna anale ha il margine posteriore
 arrotondato mentre la caudale appare tronca. La colorazione del dorso e dei fianchi, al di sopra della linea laterale, è grigia con sfumature rossastre più abbondanti nella parte anteriore del corpo. Il ventre è biancastro. La specie Lutja=nus analis, abbastanza simile, si distingue fondamentalmente da quella appena descritta per avere una ben distinta macchia scura sui fianchi al di sotto della pinna dorsale.
 
 Azzannatore del Pacifico (Lutjanus seeba) nel complesso di
 forma comparabile, è caratterizzato da denti più piccoli e da ampie pinne pettorali. La colorazione è molto più vivace:
 arancione-brunastra sul dorso e arancio brillante centralmente. Gli esemplari giovani hanno una serie di bande scarlatte
 che scompaiono con il tempo,. Gli esemplari di acque profonde sono maggiormente colorati.
 DIMENSIONI MEDIE
 Lutjanus cyanopterus : 70-90 cm (massimo 160 cm);
 Lutjanus analis: 40-50 cm (massimo 75 cm);
 Lutjanus sebae: 40-60 cm (massimo 80 cm).
 Lutjanus cyanopterus e e Lutjanos analis sono specie presenti in Atlantico occidentale dalla Brasile.
 Lutjanus sebae è tipico delle acque australiane lungo la Grande Barriera Corallina. Vive nelle acque costiere tropicali e temperate calde su fondali rocciosi o corallini a profondità non superiori
 ai 40 m. Lutjanus analis preferisce frequentare invece fondali sabbiosi con abbondante vegetazione.
 Tendenzialmente solitari da adulti; più gregari da giovani. Lutjanus analis tende a raggrupparsi durante il giorno.
 Non sembra esistere una stagionalità ben defini9ta per alcuna di queste specie. Si sa che i giovani tendono a vivere in acque meno profonde e anche salmastre.
 I Lutianidi sono voraci predatori di pesci anche se si cibano pure di crostacei e molluschi.
 |  |