| 
	
| micropterus salmoides | pesce persico trota | Centracanthidae | Perciformes |  |  |  | Micropterus salmoides: persico trota o boccalone o Black Bass Pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Centrarchidae 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Ramo: Bilateria
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Gnathostomata
 Classe: Actinopterygii
 Sottoclasse: Osteichthyes
 Superordine: Acanthopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Percoidei
 Famiglia: Centrarchidae
 Genere: Micropterus
 Specie: Micropterus salmoiepede, 1802
 
 Diffuso in diverse zone d'Italia, è un pesce originario del nord America (dove è conosciuto con il nome di Black Bass o Large mouth bass) ed è stato introdotto in Europa alla fine dell'800 e in Italia all'inizio del XIX secolo più precisamente nel lago di Monate,nella provincia di Varese. Predilige come habitat le zone ricche di ostacoli nascosti, come canneti o parti del corso d'acqua riparati da insenature oppure da flora sia subacquea che terrestre, ovvero zone che gli consentono di sfruttare al meglio le proprie caratteristiche di predatore. Recentemente è stato introdotto anche nei grandi laghi africani (Lago Tanganica, Lago Vittoria, Lago Alberto, Lago Eduardo, Lago Kivu e Lago Malawi).
 
 Vorace predatore dispone di una bocca molto grossa con una mascella inferiore prominente e rivolta verso l'alto. Il corpo è schiacciato, ovale, di colorazione verde-olivastra. Raramente raggiunge i 4 Kg in Europa (la taglia media varia dai 500 g al chilogrammo e mezzo), mentre nel paese d'origine sono stati trovati esemplari anche di 10 Kg.
 
 Dimorfismo sessuale: le femmine risultano più grosse alla vista.
 
 Non è infrequente, durante la stagione estiva, trovarlo in gruppi di numerosi individui (anche una decina) vicino alle sponde ed in prossimità della superficie, in attesa di prede.
 
 Il periodo della riproduzione è tra marzo e luglio. I maschi costruiscono un nido pulendo il fondo e formando una depressione. Eseguono quindi una "danza" nuziale per attirare le femmine che poco dopo la deposizione abbandonano il nido lasciando al maschio l'onere delle cure parentali, in questo periodo il maschio difende strenuamente il nido allontanando tutti gli intrusi anche di taglia notevole. Questo comportamento lo espone alla pesca di frodo per la relativa facilità di cattura.
 
 Si nutre di piccoli pesci, anfibi, invertebrati, a volte anche di volatili di piccole dimensioni.
 
 Risente della pesca e dell'inquinamento delle acque causato soprattutto da insetticidi e diserbanti.
 
 + forse la specie maggiormente apprezzata dai pescatori sportivi che praticano la tecnica dello Spinning e/o Casting ed è in forte espansione in tutto il mondo il mercato di esche artificiali ad essa dedicate. Le carni sono buone, non inferiori a quelle del persico reale.
 
 Viene allevato e riprodotto con successo in cattività, solitamente viene allevato nei laghetti artificiali.
 
 
 
 
 
 pesce perciforme della famiglia Centrarchidi dal corpo allungato e fusiforme, di colore verdastro con macchie scure sui fianchi. Si sviluppa rapidamente raggiungendo un peso di 3-4 kg; vive in acque calme, su fondi fangosi, deponendo le uova tra la vegetazione acquatica.
 
 In Italia è conosciuto col nome di Black Bass, Persico nero,
 e più comunemente Boccal=ne per la grande testa e bocca.
 Per quanto siano sode e bianche, le sue carni non sono molto apprezzate per un forte odore di muschio che emana specie quando il pesce è molto fresco. Per eliminare l'odore, bisogna spellarlo e conservarlo in frigorifero per qualche giorno.
 |  |