| 
	
| mikrogeophagus altispinus | mikrogeophagus altispinus | Cichlidae | Perciformes |  |  |  | Mikrogeophagus altispinosus: Famiglia Cichlidae 
 Proviene da zone vicine a banchi di sabbia nel Rio Mamore a valle del congiungimento con il Rio Guapore, vicino alla città di Trinidad; dal bacino del fiume Rio Guapore a Santa Cruz in Bolivia; in un lago formato dal Rio Quizer vicino a San Ramon; dalla depressione sotto Todos Santos in Bolivia e dalla foce dell'Igarape vicino a Guajara-Mirim in Brasile.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Gnathostomata
 Classe: Actinopterygii
 Sottoclasse: Neopterygii
 Ordine: Perciformes
 Famiglia: Cichlidae
 Sottofamiglia: Geophaginae
 Genere: Mikrogeophagus
 Specie: Mikrogeophagus altispinosus        Haseman, 1911
 
 I Ciclidi nani descrivono un biotopo in cui è stato da loro rinvenuto il Mikrogeophagus altispinosus: nel nord della Bolivia, vicino alla città di Trinidad, in un acquitrino in pieno sole, con l'acqua molto torbida, la visibilità era ridotta a meno di 5 cm. I valori dell'acqua erano: durezza totale di circa 4 dH, temperatura 27¦ C, conduttività 123 microsiemens.
 I Mikrogeophagus altispinosus in natura non vivono in acque aperte, ma come del resto tutti i ciclidi nani amazzonici vivono principalmente in acque basse, ruscelli, stagni, fossati e piccole pozzanghere che rischiano spesso di prosciugarsi quando arriva la stagione secca.
 Evitano accuratamente l'acqua aperta, per vivere a pochi centimetri di distanza dalle rive, dove vi siano, naturalmente, tantissimi nascondigli a disposizione, costituiti non tanto da piante ma soprattutto dal fitto strato di fogliame caduto in acqua, tronchi, rami e radici, che consentano loro di condurre una vita ritirata e nascosta.
 
 Dimensioni: 10-12 cm., ma si registrano esemplari di 14 cm.
 
 Temperatura: 24-28¦ - sono da preferire acqua tenera e con pH acido, anche se l'altispinosus ha dimostrato di essere più robusto e meno esigente del cugino Mikrogeophagus ramirezi.
 Questo per= non deve far dimenticare che l'altispinosus, come tutti i ciclidi nani, è molto sensibile alla qualità dell'acqua, che deve essere pulita e cambiata quindi regolarmente, del 10-20% a settimana, per assicurare un basso tasso di nitrati e di altri inquinanti, e una bassa carica batterica, che se troppo elevata pu= causare l'ammuffimento delle uova, con conseguente mancata schiusa.
 
 Alimentazione: molto varia, è meglio alternate cibo secco di buona qualità, sia in fiocchi che in granuli, a cibo vivo e congelato
 
 Comportamento: sono adatti agli acquari di comunità, infatti reagisce negativamente verso i compagni di vasca solo nel periodo riproduttivo. Sono molto territoriali, ma i rispettivi territori in genere sono piccoli, e si assiste a parate di minaccia, attacchi "pro forma", per spaventare più che per ferire.
 |  |