| 
	
| mugil cephalus | cefalo | Mugilidae | Mugiliformes |  |  |  | cefalo: mugil cephalus 
 Nome di Pesci della famiglia Mugilidi, appartenenti al genere Mugil, noti anche come muggini.
 
 Classificazione scientifica
 Dominio: Eukarya
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Infraphylum: Gnathostomata
 Superclasse: Osteichthyes
 Classe: Actinopterygii
 Sottoclasse: Teleostei
 Superordine: Acanthopterygii
 Ordine: Mugiliformes
 Famiglia: Mugilidae
 Genere: Mugil
 Specie: Mugil cephalus         Linnaeus, 1758
 
 Il loro corpo, assai slanciato,  si presenta ricoperto da scaglie cicloidi o ctenoidi; la bocca, con labbra ben sviluppate, è armata di dentatura atta a cibarsi di piccoli animali o detriti organici. Le due pinne dorsali e quelle pettorali sono piccole, la caudale è omocerca e l'anale varia a seconda delle specie. In generale il dorso è grigio-blu, i fianchi argentati e il ventre biancastro, mentre sui lati spiccano strisce
 più scure. Presso le coste italiane, dove vivono in branchi assai numerosi che si spingono anche in acque salmastre o addirittura dolci, vivono le seguenti specie: Mugil labeo, Mugil cephalus, Mugil capito, Mugil saliens, Mugil chelo e Mugil auratus. Le loro carni sono ottime. Con le uova si prepara la squisita bottarga.
 |  |