| 
	
| mullus barbatus | triglia di fango | Mullidae | Perciformes |  |  |  | Mullus barbatus barbatus: Triglia di fango Pesce d'acqua salata della famiglia dei Mullidae.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Actinopterygii
 Ordine: Perciformes
 Famiglia: Mullidae
 Genere: Mullus
 Specie: Mullus barbatus barbatus       Linnaeus, 1758
 
 La triglia di fango è diffusa nel Mar Nero, nel Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico, dalla Scandinavia alle Azzorre. Abita fondali sabbiosi, fangosi e ghiaiosi fino a 300-500 metri di profondità.
 La testa ha un profilo verticale, notevoli sono i due barbigli posti sotto la bocca, dotati di funzioni sensoriali, ed usati per scovare le prede. Ha una colorazione rosea con delle macchie rossastre, sono presenti inoltre alcune strisce gialle longitudinali. Altro particolare sono due grosse squame presenti sotto l'occhio, che sono precedute da una di dimensioni più ridotte.
 Svolge una vita di gruppo, stando sui fondali profondi e nuotando bassa su di essi. Sposta continuamente porzioni di sabbia e fango con i barbigli (posti sulle mandibole), che sono provvisti di tatto e gusto, alla ricerca di piccoli invertebrati di cui si nutre.
 Si riproduce durante la primavera, le uova diventeranno larve che raggiungeranno i 4-5 cm. (stadio giovanile), durante queste fasi viene svolta una vita pelagica. Nel diventare adulte tendono a spingersi verso le coste, rimanendo più a lungo sui fondali e privilegiando le zone con acque salmastre. Sempre in questo periodo di vita è tipico che la livrea da azzurra diventi rosa-rosso.
 Questo pesce è pescato e ricercato in quanto le sue carni sono ottime.
 |  |