| 
	
| mullus surmuletus | triglia di scoglio | Mullidae | Perciformes |  |  |  | Mullus surmuletus: trýglia di scoglio 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Actinopterygii
 Ordine: Perciformes
 Famiglia: Mullidae
 Genere: Mullus
 Specie: Mullus surmuletus    Linnaeus, 1758
 
 La triglia comune della famiglia Mullidi, è detta anche triglia di scoglio o triglia maggiore: ha un corpo slanciato, coperto di grandi scaglie, con testa grossa e muso ottuso. La bocca è piccola, mentre dal mento pendono due lunghi barbigli; la colorazione è rosso carminio con quattro strisce longitudinali giallastre sui fianchi. Diffusa nel Mediterraneo e nell'Atlantico, lunga anche 50 cm, abita le zone costiere ricche di scogli alternati a sabbia o fango. Conduce vita sedentaria, cercando sul fondo piccole prede con i lunghi barbigli. Ha carni prelibate. Simile a questa, ma con colorazione rossa priva di strisce longitudinali, è la triglia di fango o Mullus barbatus; più piccola della precedente, preferisce le zone fangose, nutrendosi di detriti di varia natura. º Le carni della triglia, caratterizzate da un intenso gusto di mare e dalla presenza di molte spine, sono apprezzate specialmente fritte, al cartoccio, o come ingrediente delle zuppe di pesce. Assai rinomate le triglie alla livornese, con olio, pomodori, aglio e prezzemolo.
 |  |