| 
	
| padogobius martensii | ghiozzo padano | Gobiidae | Perciformes |  |  |  | Ghiozzo padano: Padogobius martensii (Gunther, 1861) 
 Il ghiozzo padano è un piccolo pesce, lungo in media 4-6 cm, strettamente legato a fondali ciotolosi o sabbiosi delle acque correnti.
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa Bilateria
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Gnathostomata
 Classe: Actinopterygii
 Sottoclasse: Osteichthyes
 Superordine: Acanthopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Gobioidei
 Famiglia: Gobiidae
 Sottofamiglia: Gobiinae
 Genere: Padogobius
 Specie: Padogobius bonelli      Bonaparte, 1846
 
 Sinonimi:
 Gobius bonelli
 Gobius martensi
 Padogobius martensi
 Padogobius martensii
 
 Pesce di taglia piccola; forma dei corpo conica, con testa grande e bocca ampia e peduncolo caudale assottigliato e terminante nella pinna caudale a ventaglio; occhi piccoli, dai rifles- si verdi, disposti in posizione quasi dorsale; pinne ventrali ridotte e trasformate in una sorta di piedistallo a ventosa; pinne pettorali molto grandi; pinna dorsale doppia, l'anteriore con una fascia iridescente rossastra e spesso una macchia blu; livrea marrone con striature verticali lungo i fianchi.
 Lunghezza 10 cm, peso 15 gr. E' prevalentemente notturno
 
 Non rivestendo alcun interesse ai fini della pesca sportiva ed essendo inoltre di abitudini assai schive, questa specie è mal conosciuta dai pescatori. Da questi, il ghiozzo viene infatti segnalato in modo discontinuo e con consistenze il più delle volte scarse o mediocri, mentre in realtà è da ritenersi ampiamente distribuito e comune in molti dei fiumi e corsi minori dell'Appennino emiliano; è invece scarso e localizzato in Romagna.
 
 Sono da attribuire al ghiozzo padano anche numerose segnalazioni della presenza dello scazzone in acque non idonee a questo pesce e perfino alcune relative alla bottatrice e al gobione.
 Il ghiozzo padano è specie endemica della pianura padana, come il piccolo ghiozzetto dei fontanili (Knipowitschia Orsinigobius punctatissima), tipico dei fontanili padani.
 
 Comportamento: solitario e fortemente territoriale, vive costante mente nella tana ricavata sotto le pietre più grosse, uscendone al l'imbrunire per nutrirsi
 Alimentazione: carnivoro
 Maturazione sessuale: 2 anni i maschi, 1-2 anni le femmine
 Periodo riproduttivo: tra maggio e luglio
 
 Note ulteriori: durante il periodo riproduttivo, i maschi utilizzano anche segnali sonori sia nel corteggiamento della femmina sia per cacciare gli intrusi dal proprio territorio.
 |  |