| 
	
| pagellus acarne | pagello bastardo | Sparidae | Perciformes |  |  |  | Pagello bastardo: Pagellus acarne Pesce di mare appartenente alla Famiglia Sparidae.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa Bilateria
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Gnathostomata
 Classe: Actinopterygii
 Sottoclasse: Osteichthyes
 Superordine: Acanthopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Percoidei
 Famiglia: Sparidae
 Genere: Pagellus
 Specie: Pagellus acarne       Risso, 1827
 
 Il suo areale comprende lÆintero mar Mediterraneo e lÆOceano Atlantico orientale tra il golfo di Guascogna (occasionali catture anche dal mare del Nord) e le acque senegalesi. Nei mari italiani è comune, un poÆ meno nel nord Adriatico
 EÆ legato a fondi mobili e si trova principalmente su sabbia o fango tra 5 e 200 m di fondale. I giovani si possono trovare anche tra gli scogli o le posidonie.
 
 Ha una sagoma piuttosto allungata per uno sparide ed ha una caratteristica gibbosità frontale che rende abbastanza inconfondibile il suo profilo. LÆocchio è più piccolo ed il muso più lungo che in Pagellus bogaraveo. CÆè una macchia nera alla base della pinna pettorale.
 La livrea è variabile, il dorso pu= essere argentato, grigiastro o rosa, i fianchi sono argentati con riflessi rosa. Il pesce morto ha uniforme colorazione argentata. La cavità della bocca è rossa.
 Arriva a misurare 30 cm.
 
 Si riproduce in estate ed autunno. EÆ ermafrodita proterandro, nasce maschio e diventa femmina con lÆetà, comunque alcuni pesci nascono femmine ed altri restano maschi tutta la vita.
 
 Gregario. I giovani formano fittissimi banchi che diventano gruppi sparsi nellÆetà adulta.
 
 Si pesca sia con le reti che con canna e lenza. Le carni sono ottime.
 |  |