| 
	
| parablennius rouxi | bavosa bianca | Blenniidae | Perciformes |  |  |  | Parablennius rouxi: Bavosa bianca Piccolo pesce marino appartenente alla famiglia Blenniidae.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa Bilateria
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Infraphylum: Gnathostomata
 Superclasse: Osteichthyes
 Classe: Actinopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Blennioidei
 Famiglia: Blenniidae
 Genere: Parablennius
 Specie: Parablennius rouxi             Cocco, 1833
 Sinonimi:
 Blennius rouxi (Cocco, 1833)
 Blennius rouxii (Cocco, 1833)
 Blennius ruxii (Cocco, 1833)
 
 Questa specie è diffusa nel Mar mediterraneo settentrionale, da pochi metri fino a 50 metri di profondità su fondali duri, soprattutto nel coralligeno.
 
 Aspetto tipico di un Blenniidae (per= piuttosto sottile e slanciato) ma facilmente riconoscibile per la livrea. Il corpo è di colore tipicamente bianco con una banda longitudinale nera, talvolta rossastra, il muso porta alcune linee azzurre. Gli occhi sono grandi sormontati da due tentacoli sopraorbitari ramificati 3 o 4 volte. Raggiunge gli 8 centimetri.
 
 E' una specie piuttosto confidente e si lascia avvicinare abbastanza facilmente dai subacquei.
 
 Riproduzione: Dimorfismo sessuale pressochÚ assente: il maschio è solo leggermente più grande della femmina. Oviparo. Il periodo riproduttivo va da maggio a luglio. Il maschio fa la guardia alla tana dove la femmina ha deposto le uova.
 
 Si nutre di alghe e piccoli crostacei.
 |  |