| 
	
| paralipophrys trigloides | bavosa capone | Blenniidae | Perciformes |  |  |  | Bavosa capone: Paralipophrys trigloides Pesce di mare della Famiglia Blenniidae.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa Bilateria
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Infraphylum: Gnathostomata
 Superclasse: Osteichthyes
 Classe: Actinopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Blennioidei
 Famiglia: Blenniidae
 Genere: Paralipophrys
 Specie: Paralipophrys trigloides          Valenciennes, 1836
 Sinonimi:
 Blennius trigloides,Lipophrys trigloides
 
 E' comune nel mar Mediterraneo e sulle coste italiane. EĈ diffusa anche nellĈOceano Atlantico orientale tra il golfo di Guascogna e le isole Canarie. Manca nel mar Nero. EĈ un pesce strettamente costiero e non scende mai a più di 1 m di profondità vive tra gli scogli e le alghe, spesso nella zona di marea. E' del tutto priva di tentacoli sopraorbitari ma ha un tentacolo nasale sfrangiato in vari filamenti. La fronte è particolarmente ripida, la testa molto grande e gli occhi sporgenti le danno unĈaria molto particolare ed inconfondibile, con un profilo non dissimile a quello di una gallinella. La livrea è variabile, su fondo brunastro pallido marmorizzato e striato di scuro. In estate i riproduttori hanno un orlo rosso vivo alla pinna anale. Spesso la livrea è piuttosto simile a quella degli esemplari di bavosa galletto viventi nello stesso ambiente, riconoscibili a colpo dĈocchio per la diversa forma della testa. La taglia raggiunge i 10 cm.
 
 La riproduzione avviene in primavera. Le larve hanno pinne pettorali giallo vivo con fitti puntini neri; fanno vita pelagica. E' carnivora basata su Crostacei. E' molto sospettosa, si rifugia in una cavità non appena disturbata. Come la bavosa galletto questa specie esce frequentemente dallĈacqua nelle notti estive, pu= restarvi senza danni fino a 10 ore.
 |  |