| 
	
| parambassis wolffii | pesce di vetro | Ambassidae | Perciformes |  |  |  | Parambassis wolffii 
 Pesce della famiglia Ambassidae comprende 41 specie di pesci d'acqua dolce e salata conosciuti comunemente come Pesci di vetro, appartenenti all'ordine Perciformes.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Ramo: Bilateria
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Gnathostomata
 Classe: Actinopterygii
 Sottoclasse: Osteichthyes
 Superordine: Acanthopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Percoidei
 Famiglia: Ambassidae
 Genere: Parambassis
 Specie: Parambassis wolffii          Bleeker, 1851
 
 Forma: Corpo molto appiattito nei fianchi, quasi romboidale, con testa appuntita. La piccola bocca si trova in posizione leggermente dorsale. Tipica la pinna dorsale divisa in due parti, con la prima munita di raggi duri. A differenza della specie Chanda ranga, alla quale assomiglia molto, i primi raggi della pinna anale, separati dal resto della pinna, sono leggermente allungati. Lunghezza massima circa 20 cm; in acquario rimane, per=, notevolmente più piccolo.
 
 Colorazione: Trasparente con sfumature variabili a seconda dell'illuminazione dell'acquario e dell'età degli esemplari, I pesci giovani presentano una livrea leggermente giallastra, mentre gli adulti sono quasi completamente privi di colorazione con qualche riflesso metallico.
 Dimorfismo sessuale: Non esistono indicazioni che permettano una sicura differenziazione dei sessi.
 Distribuzione: Tailandia, Sumatra, Borneo; solo in acqua dolce.
 Allevamento: Vasca di media grandezza (80 litri) con molti nascondigli, possibilmente costituiti da una folta vegetazione. Materiale di fondo scuro, illuminazione non troppo intensa (eventualmente piante galleggianti). La specie dovrebbe convivere solo con pesci molto pacifici e tranquilli. Importante un buon filtraggio ed un frequente cambio parziale dell?acqua.
 Valori dell'acqua: Temperatura: 18-25¦ C; pH: 6.5-7.0; dGH: 10¦
 Comportamento: Pacifico, a volte, timido, deve essere allevato in branchi.
 Alimentazione: Onnivoro. La specie accetta qualsiasi tipo di mangime sufficientemente minuto.
 Riproduzione: Finora non è ancora stato riprodotto in acquario.
 |  |