| 
	
| platax pinnatus | pesce pipistrello | Ephippidae | Perciformes |  |  |  | Platax pinnatus: pipistrèllo marino 
 pesce perciforme della famiglia Efippidi, diffuso sulle scogliere coralline delle acque tropicali.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Actinopterygii
 Ordine: Perciformes
 Famiglia: Ephippidae
 Genere: Platax
 Specie: Platax pinnatus          Linnaeus, 1758
 
 Ha corpo molto alto, fortemente appiattito, di forma quasi romboidale, ricoperto di minuscole scaglie, muso corto, ottuso, occhi grandi e bocca piccola. L'unica pinna dorsale è lunga, arcuata all'indietro e molto alta; l'anale, a essa contrapposta, ha uguale sviluppo; la caudale ha la forma di un piccolo ventaglio. La livrea ha tre strisce scure piuttosto larghe che si alternano con tre bianco-grigiastre.
 
 Pesce molto interessante e curioso, non soltanto per i molti nomi più o meno spiritosi con cui è chiamato nei diversi paesi : pesce piatto, gallina di mare, pesce sole e persino rondine di mare.
 Nel corso della crescita e di tutta la vita subisce  strane trasformazioni, quasi metamorfosi. Ai pipistrelli marini appartengono a numerose specie, non sempre ben distinte l'una dall'altra, e vivono nei mari caldi delle regioni tropicali. Sono caratterizzati da corpo compresso lateralmente, molto corto, ma alto, la pinna dorsale e quella anale sono attraversate da raggi spinosi non velenosi. La variabilità di questo pesce è incredibile, poche altre specie offrono una simile gamma di colori e di forme nel corso della vita.I cambiamenti per= non si notano solo in relazione all'età, ma anche in base alle abitudini e all'ambiente in cui vive. Da giovani sono molto colorati con disegni contrastanti e hanno un aspetto eccessivamente alto e tozzo, per le pinne dalla lunghezza sproporzionata. Man mano che crescono cambiano progressivamente forma e gli adulti sembrano meno anormali dei giovani. E' un pesce pigro, nuota adagio e sta immobile per ore intere, talvolta tiene il corpo inclinato lasciandosi trasportare in superficie dove galleggia coricato su un fianco. E' oviparo, i piccoli crescono velocemente e raggiungono la forma adulta a 1 anno con una lunghezza che va da
 50 a 75 cm e con il peso fino a 17 kg.
 |  |