| 
	
| pomacanthus paru | pesce angelo dei caraibi | Pomacanthidae | Perciformes |  |  |  | Pomacanthus paru: Pesce angelo dei Caraibi Pesce tropicale d'acqua salata appartenente alla famiglia Pomacanthidae.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Ramo: Bilateria
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Gnathostomata
 Classe: Actinopterygii
 Sottoclasse: Osteichthyes
 Superordine: Acanthopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Percoidei
 Famiglia: Pomacanthidae
 Genere: Pomacanthus
 Specie: Pomacanthus paru
 
 Vive in tutta la regione caraibica e nell'Atlantico tropicale, dalle coste sudamericane fin quasi a quelle africane, su fondali rocciosi e corallini ricchi di spugne. Vive in luoghi caratterizzati da rocce e coralli che lascino per= ampio spazio libero per il nuoto. La temperatura non deve mai scendere sotto i 25 ¦C e la densità dell'acqua marina deve aggirarsi intorno a 1,024. La specie è molto sensibile alle variazioni dell'ambiente e si ammala facilmente.
 
 Lunghezza: questo bellissimo Pesce angelo raggiunge i 40 cm di lunghezza.
 
 Vive solitario od in coppia, difendendo accanitamente il suo territorio dai propri simili.
 
 Come la maggior parte dei grandi Pesci angeli, anche questa specie è caratterizzata da livree completamente differenti tra giovani ed adulti: i primi sono neri con il corpo attraversato da larghe striature verticali gialle, che spariscono con l'età lasciando il posto ad una livrea scura con squame bordate di giallo.
 
 La femmina depone le uova dopodichÚ il maschio le feconda ed entrambi si allontanano.
 
 In natura si nutre di spugne, polipi di coralli, piccoli animali ed alghe.
 
 Questa specie è minacciata dalla pesca (sia per il mercato acquariofilo che per uso culinario), inoltre è minacciata dall'inquinamento e dalla distruzione delle barriere coralline anche a causa degli esperimenti nucleari da parte di francesi ed americani.
 
 Allevato e riprodotto con successo in acquario. Molto ricercato agli acquariofili ma non è adatto ai principianti, nÚ ai possessori di vasche piccole: richiede, infatti, un acquario di almeno di 500 l arredato con rocce vive. Bisogna rispettare i valori dell'acqua. In acquario accetta i mangimi secchi e surgelati per pesci marini, da integrare se possibile con piccole prede vive ed alghe.
 |  |