| 
	
| pomatoschistus knerii | ghiozzetto del giglio | Gobiidae | Perciformes |  |  |  | Ghiozzetto del Giglio: Pomatoschistus knerii Piccolo pesce di mare della famiglia Gobiidae.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa Bilateria
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Gnathostomata
 Classe: Actinopterygii
 Sottoclasse: Osteichthyes
 Superordine: Acanthopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Gobioidei
 Famiglia: Gobiidae
 Sottofamiglia: Gobiinae
 Genere: Pomatoschistus
 Specie: Pomatoschistus knerii         Steindachner, 1861
 Sinonimi:
 Gobius knerii
 
 La sua distribuzione è nota in maniere imprecisa. Pare comunque endemico del mar Mediterraneo settentrionale.
 Vive su fondi di sabbia grossa ricchi di vegetazione (non tanto Posidonia oceanica quanto Cymodocea nodosa e Zostera). Raramente si spinge a più di qualche metro di profondità.
 
 Come per tutti i Pomatoschistus la determinazione della specie non è facile. I principali caratteri distintivi sono:
 
 pinna caudale con bordo tronco con piccola incavatura centrale (carattere condiviso solo da Pomatoschistus quagga)
 semitrasparente ma ricoperto di punteggiature bianche e brune
 il maschio ha la prima pinna dorsale con strisce rosse e blu.
 
 EÆ il più piccolo pesce osseo della fauna italiana dato che non supera i 4 cm.
 
 Nuota qualche decimetro distante dal fondo in branchi.
 
 Si è creduto per molti anni che fosse una specie rara ma,con il diffondersi dellÆhobby delle immersioni subacquee, si è osservata in numerose stazioni in cui si credeva assente.
 |  |