| 
	
| pterophyllum scalare4 | pesce angelo | Cichlidae | Perciformes |  |  |  | Pterophyllum scalare: scalare o pesce angelo è un pesce tropicale d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei ciclidi. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Infraphylum: Gnathostomata
 Superclasse: Osteichthyes
 Classe: Actinopterygii
 Sottoclasse: Teleostei
 Superordine: Acanthopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Labroidei
 Famiglia: Cichlidae
 Sottofamiglia: Cichlasomatinae
 Genere: Pterophyllum
 Specie: Pterophyllum scalare        Schultze, 1823
 
 Questo ciclide è diffuso nel bacino del Rio delle Amazzoni, nonchÚ nei fiumi Ucayali, Solim§es e Amapß (Brasile), Rio Oyapock (Guiana francese) e nell Essequibo (Guyana).
 Abita le acque calme (anche paludose) ricche di piante acquatiche (compresa la foresta inondata), sia limpide che torbide e fangose.
 
 Lo scalare è caratterizzato da un corpo alto, molto compresso ai fianchi. Il profilo dorsale è alto ma arrotondato, cosý come quello ventrale, più pronunciato. La pinna dorsale e quella anale sono molto alte, sorrette da lunghi raggi, che si riducono e diventano più sottili verso la parte terminale della pinna. Le pinne ventrali sono filiformi, formate da pochi raggi duri. La pinna caudale è a delta, molto ampia, con i raggi laterali allungati.
 La livrea selvatica presenta un fondo argenteo (con dorso giallastro e ventre tendente al bianco) con quattro strisce verticali bruno-nere (sette nella livrea giovanile).
 
 L'allevamento per mano dell'uomo ha portato a selezionare numerose varietà, le più diffuse dei quali presentano pinne molto sviluppate. Le livree oggi esistenti sono numerose.
 
 Scalare bianco-giallo pinne a velo
 Forma gialla e nera
 Forma selvatica e forma nera
 
 Lo Scalare forma coppie monogame che rimangono fedeli tutta la vita: se uno dei due dovesse morire, difficilmente l'esemplare rimasto trova un altro compagno. Qualche giorno prima della deposizione, la coppia inizia a ripulire accuratamente la foglia di una pianta sulla quale verranno fatte aderire le uova. Durante la deposizione la femmina e il maschio passano a turno sulla superficie della foglia: la femmina depone le uova e il maschio la segue nei suoi passaggi rilasciando gli spermatozoi. A deposizione avvenuta, la coppia cura le uova e sorveglia il territorio finchÚ queste non si schiudono. Le cure parentali consistono nella rimozione delle uova non fecondate e nell'ossigenazione, favorita dal ricambio dell'acqua che i genitori assicurano tramite rapidi e ripetuti movimenti a ventaglio delle pinne pettorali. Una volta avvenuta la schiusa, i genitori continuano a curare gli avannotti per alcuni giorni, abbandonandoli poi al loro destino.
 
 Ha dieta onnivora: si nutre di piccoli pesci (specialmente avannotti), vermi, insetti e vegetali.
 
 Lo scalare è sicuramente uno dei pesci d'acquario d'acqua dolce più conosciuto, che ha contribuito a rendere i ciclidi la famiglia più allevata.
 |  |