| 
	
| salaria basilisca | bavosa basilisco | Blenniidae | Perciformes |  |  |  | Bavosa basilisco: Salaria basilisca Pesce di mare appartenente alla Famiglia Blenniidae.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa Bilateria
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Infraphylum: Gnathostomata
 Superclasse: Osteichthyes
 Classe: Actinopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Blennioidei
 Famiglia: Blenniidae
 Genere: Salaria
 Specie: Salaria basilisca          Valenciennes, 1836
 Sinonimi
 Blennius basiliscus,
 Lipophrys basiliscus
 
 Questa specie è endemica del mar Mediterraneo. + stata ritrovata nel bacino occidentale, in Adriatico e nel mar Egeo. + una specie rara dappertutto, anche nei mari italiani.
 E' una specie termofila e anche stenoalina per cui non si trova mai in acque salmastre. Risiede soprattutto nelle praterie di Fanerogame marine e in estate pu= ritrovarsi in acqua bassa tra i ciottoli.
 
 + molto simile alla bavosa pavone da cui si differenzia, oltre che per le differenze ecologiche e di habitat, per i seguenti caratteri:
 
 non ha alcun tentacolo sopra l'occhio, non c'è un ocello sulla testa ma una doppia barra bordata di azzurro, la livrea è verdastra con doppie barre scure intervallate da righe verticali e da punti, sempre disposti in linea verticale, di colore azzurro vivo. Anche in questa specie, come in S.pavo, il dimorfismo sessuale è evidente, il maschio ha una gibbosità cefalica più arrotondata che nella congenere e nell'epoca riproduttiva ha colore verde azzurro con doppie fasce rossicce.
 
 Pu= raggiungere (molto raramente) i 18 cm di lunghezza.
 
 Molte femmine depongono le uova, adesive, nello stesso posto, di solito tra le posidonie e vengono fecondate da un solo maschio che poi monta la guardia al nido. Questa specie cambia sesso, i giovani sono femmine e diventano maschi invecchiando (ermafroditismo proterogino).
 
 Si nutre di invertebrati bentonici.
 |  |