| 
	
| seriola dumerili | ricciola | Carangidae | Perciformes |  |  |  | Seriola dumerili: Ricciola Pesce marino appartenente alla famiglia Carangidae. In alcuni tratti del litorale toscano le è attribuito il nome di leccia, a rigore pertinente a Lichia Amia ma riconducibile alla stessa radice.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Ramo: Bilateria
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Gnathostomata
 Classe: Actinopterygii
 Sottoclasse: Osteichthyes
 Superordine: Acanthopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Percoidei
 Famiglia: Carangidae
 Genere: Seriola
 Specie: Seriola dumerili         Risso, 1810
 
 Nome comune di alcuni pesci della famiglia Carangidi e in particolare della spagnolo Seriola dumerili, detta anche seriola
 o leccia, diffusa nel Mediterraneo e nell'Atlantico temperato.
 Di grande mole (anche 1,80 m di lunghezza e 60 kg di peso), presenta dorso blu-grigio, fianchi argentei con fascia longitudinale dorata. Ha carni pregiate. Specie affini sono Lichia amia, Campogramma vadigo (o leccia fasciata) e Trachinotus glaucus (o leccia bastarda).
 
 Si trova nel Mar Mediterraneo, Oceano Pacifico in prossimità dell'India e nell'Oceano Atlantico, da -10 a -360 metri, più comunemente tra -20 e -70 metri.
 
 + il più grande pesce della famiglia dei carangidi, potendo raggiungere e superare i 2 metri di lunghezza. + un pesce pelagico caratterizzato dalla colorazione argentea azzurra, con una linea longitudinale di colore oro, coda forcuta e due pinne dorsali, la prima corta e la seconda lunga. Presenta una barra bruna obliqua che attraversa l'occhio.
 
 La ricciola è molto più confidente in fase giovanile, mentre diventa più scaltra e attenta man mano che cresce. Gli esemplari più giovani, nella cui livrea sono evidenti sfumature gialle, tendono ad aggregarsi in branchi, gli esemplari più vecchi sono generalmente solitari. L'avvicinamento alla costa avviene in primavera e estate, periodo della riproduzione.
 
 Si nutre di altri pesci e di invertebrati.
 |  |