| 
	
| stromateus fiatola | pesce fieto | Stromateidae | Perciformes |  |  |  | Fieto o fietola: Stromateus fiatola Pesce della famiglia Stromateidi.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa Bilateria
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Gnathostomata
 Classe: Actinopterygii
 Sottoclasse: Osteichthyes
 Superordine: Acanthopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Stromateoidei
 Famiglia: Stromateidae
 Genere: Stromateus
 Specie: Stromateus fiatola        Linnaeus, 1758
 
 E' presente dal golfo di Guascogna meridionale al Sudafrica (coste del Natal). Nei mari italiani non è comune ma è diffuso un po' dappertutto.
 Vive in modo pelagico ma difficilmente in mare veramente aperto. Si trattiene per lo più sulla piattaforma continentale, in acque superficiali.
 
 Questo pesce pu= essere superficialmente simile ad alcuni carangidi come la leccia stella o la leccia fasciata dato che ha corpo alto e compresso, pinna dorsale (unica mentre i Carangidae ne hanno due) e pinna anale lunghe e simmetriche e pinna caudale profondamente forcuta ma presenta altri caratteri assolutamente inconfondibili come l'assenza (nell'adulto) di pinne ventrali, il muso brevissimo ed arrotondato con bocca molto piccola, piccole squame caduche.
 La livrea è grigio azzurro sul dorso e argentata sui fianchi, che sono cosparsi di macchie marroni dorate allungate. Le pinne danno sul grigio e l'iride è dorata.
 
 Raggiunge 50 cm di lunghezza.
 
 + un pesce predatore ma più che altri pesci cattura celenterati come meduse e tunicati planctonici come le Salpe.
 
 Riproduzione: Primaverile-estiva. I giovani sono diversi dagli adulti, hanno le pinne ventrali e la colorazione ha delle vistose fasce verticali scure.
 
 + una specie solitaria. I giovani sono strettamente legati alle meduse, nei cui pressi sempre si rinvengono. Sembra che siano immunial loro veleno.
 
 Pesca occasionale, sia con reti che con lenze a traina. Le carni sono buone.
 |  |