| 
	
| thunnus albacares | tonno pinne gialle | Scombridae | Perciformes |  |  |  | Thunnus Albacares: Tonno pinne gialle 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Classe: Actinopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Scombroidei
 Famiglia: Scombridae
 Sottofamiglia: Scombrinae
 Tribù: Thunnini
 Genere: Thunnus
 Specie: Thunnus albacares     Bonnaterre, 1788
 
 Sinonimi: Germo albacares
 
 Tipico tonno dal corpo massiccio, fusiforme e allungato. La sua caratteristica distintiva risiede nella seconda dorsale e nellÆanale molto alte e sviluppate negli esemplari adulti, a forma di falce e lunghe circa 1/5 dellÆintero animale. Esse sono seguite, rispettivamente, da 8-10 pinnule (la dorsale) e 7-10 (lÆanale). Il peduncolo caudale, molto sottile, porta tre carene:una centrale e due laterali. Il corpo è ricoperto da squame molto piccole che diventano tuttavia più grosse in corrispondenza del corsaletto. La colorazione blu scura metallica del dorso diviene gradatamente giallo-argentea sui fianchi e il ventre. QuestÆultimo è spesso segnato da circa 20 strie verticali spezzate. Una stria giallo-dorata o blu iridescente corre sui fianchi dallÆocchio sino alla coda. Le dorsali e lÆanale sono gialle cosý come le pinnule che hanno in più il margine nero. Questa livrea particolare fa dellÆalbacora il più colorato dei tonni.
 
 Dimensioni 140-150 cm (massimo 200 cm).
 
 E' presente nellÆoceano Atlantico e nellÆIndo-Pacifico.
 
 Specie pelagica di acque tropicali e temperate. Raramente si porta in acque costiere.
 
 Gregario. Forma banchi numerosi che tendono a restare al di sotto del termoclinio. Compie migrazioni che tuttavia non sono del tutto conosciute. Si approssima alle coste nei mesi estivi.
 
 Si nutre di vari pesci, crostacei e cefalopodi.
 |  |