| 
	
| thunnus thynnus | tonno rosso | Scombridae | Perciformes |  |  |  | Tonno rosso: Thunnus thynnus Pesce della famiglia Scombridi.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Classe: Actinopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Scombroidei
 Famiglia: Scombridae
 Sottofamiglia: Scombrinae
 Tribù: Thunnini
 Genere: Thunnus
 Specie: Thunnus thynnus           Linnaeus, 1758
 
 Sinonimi:  Scomber thynnus
 
 Presenta corpo fusiforme, idrodinamico, con capo appuntito, coda ampia e semilunare e peduncolo caudale sottile ma robusto, tutte caratteristiche proprie dei nuotatori veloci. Lungo fino a 4 m, pu= pesare anche 6 quintali. La bocca, non molto grande, è provvista di dentelli cornei. Possiede due pinne dorsali, la anteriore sorretta da raggi spinosi e la posteriore seguita da una serie di 8-10 pinnule; contrapposta alla seconda dorsale è la pinna anale, anch'essa seguita da pinnule; le pettorali sono di medie dimensioni, cosı come le ventrali, spostate in avanti. Il colore del corpo varia dal blu-nero del dorso al biancastro del ventre, con macchie argentee sui fianchi. Il tonno possiede un complesso sistema di vasi sanguigni che permette una certa regolazione della temperatura corporea e, fatto inconsueto tra i pesci, pu= talvolta, sotto sforzo, mantenere una temperatura interna superiore di 12 ¦C a quella dell'acqua. I tonni popolano l'Atlantico e il Mediterraneo, dove si riuniscono nel periodo riproduttivo in grandi branchi. Anche se oggetto di numerosi studi, la biologia del tonno non è molto conosciuta: sembra comunque che viva in profondità nei mesi invernali e si avvicini alle coste verso la fine di aprile. In questo periodo i tonni sono attivi e voraci (vengono detti tonni da corsa); dopo aver deposto le uova, pelagiche e numerose, in acque più calde, si dirigono verso le profondità marine e, forse, emigrano in Atlantico (tonni di ritorno). Fin dai tempi antichi i tonni sono oggetto di pesca per la bontà delle carni. Il sistema di pesca ancora oggi più usato è quello delle reti fisse della tradizionale tonnara. Il tonno è uno fra i pesci più apprezzati e di più largo uso in tutto il mondo. Lo si consuma fresco, soprattutto nel Mediterraneo e in Giappone, in genere tagliato a larghe fette e arrostito (ma anche cucinato con intingoli) e conservato, in scatola, sott'olio o al naturale, risultandone un cibo sapido, di alto valore nutritivo.
 Pu= servire da base per numerosi condimenti e vari piatti (spaghetti al tonno, polpettone al tonno, vitello tonnato ecc.).
 |  |