| 
	
| tonno alalunga | tonno alalunga | Scombridae | Perciformes |  |  |  | Tonno alalunga: Thunnus alalunga Pesce pelagico della stessa famiglia del tonno. Si distingue per la forma affusolata, le pinne laterali simili a quelle di un pinguino, gli occhi molto grandi e le carni più bianche e meno grasse.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Actinopterygii
 Ordine: Perciformes
 Famiglia: Scombridae
 Genere: Thunnus
 Specie: Thunnus alalunga        Bonnaterre, 1788
 
 Il nome deriva dalle lunghe pinne pettorali falciformi che arrivano fin dietro la seconda pinna dorsale. Ha il corpo a forma di fuso con le due pinne dorsali separate solo da un piccolo intervallo, la seconda è nettamente più bassa della prima; sopra e sotto la coda presenta 7-9 pinnule giallastre e biancastre con margine nero; sul peduncolo codale si nota una forte carena mediana contornata da due carene laterali più piccole.La colorazione è azzurro cupo sul dorso, bluastra ai lati, argentea sul ventre;
 il bordo posteriore della coda è bianco e le pinne sono grigie.
 LÆalalunga si nutre di pesce azzurro come sardine ed alici, nonchÚ di cefalopodi.
 + una specie gregaria che si riproduce in estate, da luglio a settembre e raggiunge la maturità sessuale dopo 6 anni di età
 (a circa 85 cm); vive in media 8 anni.
 Pu= misurare oltre 1 m di lunghezza e superare i 30 Kg di peso; solitamente gli esemplari pescati in Italia pesano attorno ai 4-10 Kg e misurano da 50 a 80 cm.
 
 LÆalalunga è una specie pelagica che vive in branchi al largo della costa in profondità e risale in superficie nelle stagioni più tiepide.
 EÆ una specie distribuita ovunque in acque tropicali e temperate, predilige più del tonno le acque calde; costituisce una notevole risorsa per la pesca in Francia, Spagna e Stati Uniti.
 Nei mari italiani è regolarmente presente, abbondante nel mare di Sicilia, più rara in Adriatico; generalmente nuota con individui della sua stessa taglia al di sopra del termoclino e non si spinge oltre i 100 m di profondità. Effettua grandi migrazioni in rapporto alla riproduzione e durante lÆestate si avvicina alla piattaforma continentale
 |  |