| 
	
| toxotes jaculator | pesce arciere | Toxotidae | Perciformes |  |  |  | pesce arciere: Toxotes jaculator Famiglia Toxotidi, proprio delle acque dolci o salmastre dell'Asia sud-orientale e delle isole malesi.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Ramo: Bilateria
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Gnathostomata
 Classe: Actinopterygii
 Sottoclasse: Osteichthyes
 Superordine: Acanthopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Percoidei
 Famiglia: Toxotidae
 Genere: Toxotes
 Specie: Toxotes jaculator        Pallas, 1767
 
 Dimensioni Lungo 20-30 cm Distribuzione geografica Asia meridionale, Indonesia e Australia
 
 I pesci arcieri vivono nelle acque salate, salmastre e dolci, in unĈarea di diffusione estesa fra il Sud-est asiatico e lĈAustralia. Esistono quattro o cinque specie di pesci arcieri, tutti con corpo tozzo e molto compresso. Le pinne dorsale e ventrale sono poste molto indietro, in prossimità di quella caudale. La colorazione di fondo è in genere chiara, ma un certo numero di macchie scure discendono dal dorso verso il ventre; gli occhi sono grandi e le mascelle protrattili. Nonostante da tempo siano tenuti in acquario, a dispetto dei numerosi tentativi fatti, non si è riusciti a farli riprodurre in cattività. Sembra che si riproducano presso le formazioni coralline; i piccoli migrano poi verso le acque dolci per tornare in quelle salmastre da adulti.
 
 Ha corpo ovale, compresso lateralmente, muso appuntito e bocca piccola con mandibola prominente. L'unica pinna dorsale è posta molto indietro, simmetrica per forma e dimensioni all'anale. La colorazione è chiara con brevi fasce trasversali nerastre che ornano anche i margini delle pinne dorsale e anale. Deve il suo nome alla particolare conformazione della bocca, che gli consente di lanciare getti d'acqua a distanza talvolta superiore al metro, con
 i quali è in grado di colpire con eccezionale precisione gli insetti che si posano presso la superficie dell'acqua e dei quali si nutre.
 |  |