| 
	
| trachurus trachurus | sugarello | Carangidae | Perciformes |  |  |  | Trachurus trachurus: Sugarello Pesce d'acqua marina della famiglia dei Carangidae.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Actinopterygii
 Ordine: Perciformes
 Famiglia: Carangidae
 Genere: Trachurus
 Specie: Trachurus trachurus           Linneaus, 1758
 
 Si trova nell'Oceano Atlantico nord-orientale dall'Islanda al Senegal, comprese le isole del Capo Verde, nel Mar Mediterraneo e raramente nel Mar Nero.
 
 Esistono due popolazioni principali: quella occidentale che vive al largo dell'Europa occidentale e la popolazione settentrionale che vive nel Mare del Nord.
 
 Presenta una linea laterale accessoria estesa lungo quasi tutto il dorso, che è verde con vivaci iridescenze. la linea laterale è dotata di scutelli molto larghi. I fianchi sono argentei e ha una macchia nera sulla parte postero-superiore dell'opercolo e un'altra all'ascella delle pettorali. Le pinne dorsali sono grigie, quella anale e le ventrali biancastre, le pettorali e le ventrali grigio-verdognolo.
 + lungo normalmente circa 30 centimetri, ma si trovano anche esemplari anche di 40.
 
 Si riunisce in grandi banchi nelle acque costiere, dove si nutre di crostacei, cefalopodi e altri pesci. I giovani si riuniscono in branchi sotto l'ombrello di grosse meduse (soprattutto della specie Rhizostoma pulmo) sotto il quale trovano riparo e protezione senza alcun pericolo in quanto immuni dal veleno delle sue nematocisti. Anche altri giovani carangidi, ad esempio la ricciola, hanno lo stesso comportamento.
 
 Nelle varie regioni italiane, Trachurus trachurus è conosciuto con diversi nomi: Suro,Sauro,Sugarello, Sughero, Sugherello, Traule, Sorello, Suràlu, Sciuro, Sgombro bastardo, Savaro, Lacierte.
 
 Il sugarello è commestibile e pu= essere affumicato, fritto, salato e cotto. Ottimo al cartoccio
 
 |  |