| 
	
| tripterygion melanurus | peperoncino minore | Tripterygiidae | Perciformes |  |  |  | Tripterygion melanurus: Peperoncino minore Pesce d'acqua salata della famiglia Tripterygiidae.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa Bilateria
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Infraphylum: Gnathostomata
 Superclasse: Osteichthyes
 Classe: Actinopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Blennioidei
 Famiglia: Tripterygiidae
 Genere: Tripterygion
 Specie: Tripterygion melanarus      Risso, 1810
 
 Assai simile al Tripterygion tripteronotus da cui si riconosce soprattutto per le dimensioni inferiori e per i caratteri cromatici. La femmina ha la testa nerastra, molto più chiara del maschio e macchiettata di chiaro. Anche la femmina ha il corpo rosso. + il più piccolo rappresentante della famiglia non superando i 5 cm di lunghezza.
 
 La livrea è di colore rosso vivo con sottili linee trasversali bianche sul dorso. Assenti le fasce trasversali marroni presenti nelle altre specie di Tripterygion. I maschi nella stagione dell'accoppiamento presentano il capo nero con puntini bianchi, gialli o azzurri.
 
 + una specie endemica del Mar Mediterraneo e del Mar Nero.
 Frequenta soprattutto le oscure grotte sommerse (Tripterygion tripteronotus invece sta in ambienti illumunati), dove spesso è comunissimo.
 
 Somiglia molto a Lipophrys nigriceps, con cui condivide l'habitat. Anche questa specie, come il blennide, ha due sottospecie, simili come aspetto e distribuzione a quelle della bavosa rossa.
 |  |