| 
	
| tripterygion minor | peperoncino coda nera | Tripterygiidae | Perciformes |  |  |  | Tripterygion minor: Peperoncino minore o Peperoncino coda nera 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa Bilateria
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Infraphylum: Gnathostomata
 Superclasse: Osteichthyes
 Classe: Actinopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Blennioidei
 Famiglia: Tripterygiidae
 Genere: Tripterygion
 Specie: Tripterygion minor
 
 Presenta ilcorpo coperto da squame grandi (34-36 sulla linea laterale) che mancano nella zona opercolare e preopercolare. Il profilo del capo è meno ripido. Gli occhi sono grandi, posti in alto, con una piccola appendice nel margine superiore dell'orbita. Nella zona nucale vi sono altre due appendici filiformi. Lo spazio interorbitario è strettissimo. Le narici posteriori sono situate vicino al margine anteriore dell'orbita e quelle anteriori sono munite di appendici carnose frangiate. La bocca è grande ed ha labbra carnose e mascelle con dentini acuti. Le pinne dorsali sono tre.
 La prima dorsale è con raggi spinosi bassi, la seconda e la terza con raggi molli. Lo spazio tra la seconda e la terza è minore di quello esistente nell'altra specie. L'anale è lunga e inizia all'altezza del 6' o 7' raggio della seconda dorsale. Le pettorali sono ampie. Le ventrali come i congeneri. E' di colore rosso con 5 macchie in alto sui fianchi e 3 sono più grandi e si allargano sulla base delle dorsali. La testa è macchiata di bianco e nero (forma un disegno regolare)Altre righe bianche si irraggiano dall'iride nera; altre si notano sul labbro superiore. Le pinne sono rosacee, le pettorali incolore e trasparenti coi raggi rossi, la prima dorsale è macchiata di bruno e bianco  e bianca è la punta dei due primi raggi spinosi. I raggi delle altre due dorsali sono alternativamente striati di bruno e di bianco, il margine esterno dell'anale è celeste luminoso. Vive nelle cavità oscure delle rocce o nelle zone molto in ombra, spesso tra le alghe rodoficee corallinacee, fino ad una decina di metri. Se disturbata nuota a brevi scatti. E' una specie carnivora. Raggiungono dimensioni di 5-6 cm. In Italia si trova nel Mar Mediterraneo, in particolare nelle isole.
 |  |