| 
	
| tripterygion tripteronotus | peperoncino comune | Tripterygiidae | Perciformes |  |  |  | Peperoncino comune: Tripterygion trypteronotus Pesce d'acqua salata della famiglia Tripterygiidae.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa Bilateria
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Infraphylum: Gnathostomata
 Superclasse: Osteichthyes
 Classe: Actinopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Blennioidei
 Famiglia: Tripterygiidae
 Genere: Tripterygion
 Specie: Tripterygion trypteronotus   Risso, 1810
 
 
 + diffuso nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero.
 
 Vive su fondali duri ricoperti di alghe a poca profondità, comunque in punti poco illuminati.
 
 Questa specie presenta un dimorfismo sessuale molto marcato: la femmina ha una livrea di colore bruno chiaro, con bande verticali più chiare, il maschio assume durante il periodo riproduttivo un colore rosso molto acceso, con la testa di colore nero. Normalmente la colorazione maschile è bruno-verde a bande verticali più chiare. Le pinne presentano una puntinatura azzurra, cosiccome le guance del capo.
 
 Pu= raggiungere fino ad 8 centimetri di lunghezza.
 
 Normalmente sedentario e schivo.
 
 Si nutre principalmente di piccoli crostacei bentonici.
 
 Per attirare la femmina il maschio si muove a zig zag, con le pinne distese, muovendo a scatto la testa.
 Durante la cova delle uova tende ad attaccare qualsiasi intruso si avvicini troppo al nido, indipendentemente dalle dimensioni.
 
 Simile al peperoncino giallo (T. delaisi) e al peperoncino minore (T. melanurus)
 |  |