| 
	
| variola louti | cernia coda mezzaluna | Serranidae | Perciformes |  |  |  | Variola louti: Cernia dalla coda a mezzaluna 
 Pesce marino appartenenti alla sottofamiglia Epinephelinae.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Ramo: Bilateria
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Gnathostomata
 Classe: Actinopterygii
 Sottoclasse: Osteichthyes
 Superordine: Acanthopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Percoidei
 Famiglia: Serranidae
 Sottofamiglia: Epinephelinae
 Genere: Variola                                Swainson, 1839
 Specie:  Variola louti                         ForsskÕl, 1775
 
 Pesce di grandi dimensioni, circa  85 cm., presenta una netta differenza fra forma giovanile e forma adulta.
 I giovani sono di dimensioni considerevolmente ridotte, affusolate, con un corpo diviso orizzontalmente in tre porzioni: una dorsale rossastra, una ventrale bianca e una intermedia bruna, sulla quale sono visibili molti punti bianchi. La forma adulta è grande, con una coda voluminosa e dalla particolare forma a lira; il corpo è bruno, con toni più rossi sul fianco e il ventre, che vira presto a un giallo intenso al margine delle pinne, e numerosi punti blu sul corpo.
 Si pu= trovare soprattutto in aree di acque trasparenti, al di sotto dei 15 m di profondità, nelle barriere coralline del Mar Rosso e dell'Indo-Pacifico.
 
 Si ciba soprattutto di pesci e crostacei.
 
 Le variole nascono tutte femmine, invecchiando si trasformano poi in maschi. La fecondazione è esterna.
 
 Come molte altre cernie, sono oggetto di pesca sportiva e commerciale, essendo le loro carni piuttosto pregiate.
 
 Acquariofilia: Per le loro dimensioni, sono ospitati solamente dagli acquari pubblici.
 |  |