| 
	
| zosterisessor ephiocephalus | ghiozzo go | Gobiidae | Perciformes |  |  |  | Ghiozzo Go: Zosterisessor ephiocephalus Pesce osseo appartenente alla famiglia dei Gobiidae
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa Bilateria
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Gnathostomata
 Classe: Actinopterygii
 Sottoclasse: Osteichthyes
 Superordine: Acanthopterygii
 Ordine: Perciformes
 Sottordine: Gobioidei
 Famiglia: Gobiidae
 Sottofamiglia: Gobiinae
 Genere: Zosterisessor
 Specie: Zosterisessor ophiocephalus     Pallas, 1814
 Sinonimi
 Gobius ophiocephalus
 
 Il corpo è moderatamente allungato e compresso lateralmente, con testa grossa, guance prominenti e occhi separati da uno spazio abbastanza stretto.  Sia il disco pelvico, sia la membrana anteriore pelvica sono completi, ma privi di lobi laterali.
 La pinna pettorale non presenta raggi liberi. Sia la prima pinna dorsale, di forma leggermente discoidale, sia la seconda pinna dorsale sono di altezza contenuta. La narice anteriore manca di appendici. Le scaglie sono presenti sul capo e sui fianchi, in un numero che va da 53 a 65. La colorazione di base va da un giallo verdognolo a un verde olivastro con diverse strisce brune verticali. Diverse macchie si trovano anche lungo la linea mediana che corre lungo i fianchi e una chiazza ancora più scura è allocata alla base della pinna caudale. A volte, ma non è affatto generalizzata, si pu= trovare una macchia più scura anche all'attacco posteriore della pinna pettorale. Pu= raggiungere una lunghezza massima di 25 centimetri.Il Ghiozzo G= abita nel Mediterraneo e il Mar Nero e ha una spiccata predilezione per le acque salmastre, le lagune e gli estuari di fiumi; per tutti quei luoghi, insomma, dove l'acqua è fangosa e dove crescono, in gran quantità, le alghe.
 La riproduzione avviene durante il periodo primaverile.
 |  |